correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] ..., dxn attorno a x₁, ..., xn. In termini delle funzioni di c. si possono esprimere le distribuzioni locali: se Λ è un volume finito le distribuzioni locali relative a esso sono le densità fΛ(x₁, ..., xn)/n! della probabilità per l'evento in cui nel ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] due basi: il solido compreso tra due piani secanti paralleli di una sfera (basi), la cui distanza h si chiama altezza del segmento; il volume vale πh(3a2+3b2+h2)/6, con a e b raggi delle due basi. ◆ [ALG] Settore s.: il solido limitato (fig. 1) dalla ...
Leggi Tutto
cattura
cattura [Der. del lat. captura, da capere "prendere"] [LSF] Denomin. generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare si associano [...] processo di c.; per es., nella c. elettronica il numero di elettroni che scompaiono per c. a unità di tempo e di volume (pari al coefficiente di produzione dei relativi ioni negativi). ◆ [FAT] Intervallo di c.: v. fisica atomica: tecniche recenti di ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella teoria dei campi, c. di quark, condizione per cui il vuoto della cromodinamica quantistica contiene coppie di quark-antiquark fortemente correlate, con quantità di moto e momento angolare [...] respirata ed emessa dal fumatore dipende però dalle modalità con cui viene fumata la sigaretta (frequenza e volume di aspirazione, profondità del volume aspirato). La quantità di c. varia notevolmente a seconda della marca e del tipo di sigaretta ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] pseudo-riemanniana sullo spazio-tempo, il gauge radiale e così via.
Per evitare i nuovi infiniti dell'integrale di Feynman provenienti dal volume infinito di un'orbita si deve usare il trucco di Faddeev-Popov: supponiamo che fn(a),n=1,2,… sia una ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] , cioè nell'Universo pluridimensionale. In altre parole, la massa di Planck è tanto maggiore della corrispondente elettrodebole perché il volume a cui si riferisce è molto più grande. Per risolvere il problema dell'energia del vuoto si fa riferimento ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] essa sarà diversa da quella di un telesensore che invece fornisce una misura che è il risultato dell'integrazione su un volume di aria.
Misurazioni nello SLA
La strumentazione adatta a fare misure nello SLA non è l'unico requisito da scegliere nella ...
Leggi Tutto
coefficiente di trasferimento
Carlo Cavallotti
La descrizione di processi chimico-fisici complessi spesso richiede l’introduzione di alcuni coefficienti macroscopici che permettano di ricondurli e interpretarli [...] le dimensioni fisiche di una velocità che, moltiplicata per una variazione di concentrazione (espressa in moli per unità di volume) di una particolare specie chimica, determina il flusso di massa che attraversa una superficie per unità di tempo. Il ...
Leggi Tutto
effusiometro
effusiòmetro [Comp. di effusio(ne) e -metro] [MTR] [CHF] Apparecchio, il cui principio fu ideato da R. Bunsen, per misurare il peso molecolare di una sostanza gassosa. È fondato sul fatto [...] superficie libera del mercurio nell'altro, si fa uscire il gas attraverso un piccolo foro, misurando il tempo necessario perché un volume noto di esso fuoriesca dal-l'apparecchio. Tra gli altri e., varianti di questo apparecchio, notevole è l'e. di ...
Leggi Tutto
Mie Gustav Adolf
Mie 〈mìi〉 Gustav Adolf [STF] (Rostock 1868 - Friburgo in Brisgovia 1957) Prof. di fisica nell'univ. di Greifswald (1905), poi di Halle (1917), infine di fisica sperimentale nell'univ. [...] Equazione di M.-Grüneisen: l'equazione di stato per un solido, in cui sono presenti, oltre alla pressione e al volume, la comprimibilità e l'energia vibrazionale: v. anarmonicità: I 152 b. ◆ [GFS] Parametro di M.: nella teoria della diffusione della ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...