La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] influente del gruppo di matematici francesi noto come Bourbaki. Questo punto di vista prese corpo nel loro trattato in più volumi Eléments de mathématique, pubblicato a partire dal 1939 e che, almeno fra il 1940 e il 1970, orientò decisamente il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] di Lotka e nella vastità del progetto di Volterra; non fu certamente un caso se questi meditò di intitolare il suo volume del 1931 Principî di biologia matematica. Il rifiuto dell'approccio modellistico traspare anche nel modo in cui si sviluppò la ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] di 1 atmosfera) e in pratica risulta dell'ordine di (6÷7) m. La portata è pari al prodotto della cilindrata (volume compreso tra i punti morti superiore e inferiore dello stantuffo) per la frequenza di rotazione della manovella. Si hanno numerose ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di numero] [ELT] [INF] Calcolatore n.: quello che opera su numeri, in contrapp. a calcolatore analogico, che opera su funzioni. ◆ [ANM] Calcolo n.: parte dell'analisi [...] un codice numerico. ◆ [MTR] Densità n.: il numero di dati enti (per es., molecole di un gas) a unità di volume, lo stesso che concentrazione. ◆ [ANM] Funzione n., o aritmetica: ogni funzione di variabile intera positiva, ossia ogni funzione definita ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] Archimede insegna, cioè che alla gravitas di un corpo in un mezzo, il mezzo sottrae una gravitas pari alla gravitas di un uguale volume di mezzo; su questa base, la causa è allora misurata dalla gravitas in medio, ossia dal peso che il corpo ha in ...
Leggi Tutto
locale
locale [agg. Der. del lat. localis, da locus "luogo"] [LSF] (a) Che è proprio di un determinato luogo, inteso come parte di un tutto più esteso, in contrapp. a generale, globale (proprietà l., [...] e simili. ◆ [MCC] Coordinate l.: nella rappresentazione euleriana dei mezzi continui, le coordinate geometriche dei punti generici del volume in cui avviene il moto del fluido in esame. ◆ [ALG] Coordinate l. su una varietà: nella topologia, le ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] . che si svolge in un mezzo che si può considerare illimitato; in contrapp. a onda superficiale. ◆ [MCF] O. d'urto: o. di volume in un fluido, con una discontinuità attraverso la superficie d'onda, che si ha quando la velocità di propagazione del-l'o ...
Leggi Tutto
compressore
compressóre [Der. di compresso] [LSF] Dispositivo o macchina che serve per comprimere, per ottenere una compressione, nei vari signif. di questo termine. ◆ [FTC] [MCF] C. di aeriformi: macchina [...] , o dinamici, il cui tipo più semplice è rappresentato dal capsulismo, costituiti da un rotore generante camere di volume variabile; (c) c. rotativi centrifughi, o turbocompressori, che constano di una girante e di un diffusore; la compressione ...
Leggi Tutto
ZENODORO (Ζηνόδωρος, Zenodōrus)
Matematico greco. Di lui non si sa nemmeno dove nacque: si può dire soltanto che fece parte di quel gruppo di epigoni, del periodo aureo delle matematiche greche, cui appartennero [...] , il risultato che, di tutte le figure solide di eguale superficie, la sfera è quella che ha il massimo volume. Cfr.: Zenodori commentarius... cum Pappi libro V collatus, in Fr. Hultsch, Pappi Alexandrini Collectiones quae supersunt (Berlino 1878 ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] ricerca storica egli fondò e diresse il Bollettino di bibliografia e storia delle scienze matematiche, di cui furono pubblicati 21 volumi a partire dal 1898 e che si ridusse poi a sezione storico-bibliografica del Bollettino di matematica di A. Conti ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...