• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [16392]
Biografie [5916]
Letteratura [2169]
Storia [1445]
Arti visive [1191]
Fisica [754]
Diritto [831]
Medicina [736]
Religioni [786]
Economia [550]
Temi generali [489]

piramide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piramide piràmide [Der. del lat. pyramis -idis, dal gr. pyramís -ídos] [ALG] Poliedro che ha per facce un poligono (base) e i triangoli (facce laterali) che congiungono i lati del poligono con un medesimo [...] che formano le facce laterali. L'area totale è la somma dell'area S della base e di quelle delle facce laterali; il volume vale hS/3. ◆ [ALG] P. indefinita: la parte di spazio delimitata da due angoloidi opposti al vertice (triangolari, ecc.: v. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piramide (2)
Mostra Tutti

nucleo

Enciclopedia on line

Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] formula [2] è indipendente da A e vale 3/(4πr30). In altre parole, il numero di nucleoni contenuti nell’unità di volume rimane pressoché lo stesso al variare di A da poche unità a circa 250. Questa proprietà generale dei n. viene indicata come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – ALGEBRA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO DI DIPOLO MAGNETICO – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleo (5)
Mostra Tutti

correlazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

correlazione correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] ..., dxn attorno a x₁, ..., xn. In termini delle funzioni di c. si possono esprimere le distribuzioni locali: se Λ è un volume finito le distribuzioni locali relative a esso sono le densità fΛ(x₁, ..., xn)/n! della probabilità per l'evento in cui nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su correlazione (4)
Mostra Tutti

sferico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sferico sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] due basi: il solido compreso tra due piani secanti paralleli di una sfera (basi), la cui distanza h si chiama altezza del segmento; il volume vale πh(3a2+3b2+h2)/6, con a e b raggi delle due basi. ◆ [ALG] Settore s.: il solido limitato (fig. 1) dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

FANTAPPIÈ, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico, nato a Viterbo il 15 settembre 1901. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematiche nel 1922. Nel 1927 divenne titolare di analisi algebrica ed infinitesimale, insegnando [...] . 180), da lui esposta nella sua forma più completa nella Teoría de los funcionales analíticos y sus aplicaciones, Barcellona 1943. Nel volume Principi di una teoria unitaria del nondo fisico e biologico, Roma 1944, il F. si è occupato delle più alte ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BARCELLONA – FILOSOFIA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTAPPIÈ, Luigi (4)
Mostra Tutti

SIERPIŃSKI, Wacław

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIERPIŃSKI, Wacław Matematico polacco, nato il 14 marzo 1882. È professore all'università di Varsavia, dottore honoris causa della università di Leopoli, socio straniero dell'Accademia nazionale dei [...] del S. sono particolarmente notevoli nell'analisi dei fondamenti logici della matematica e nella teoria degli insiemi. Grande influenza ha esercitato sul pensiero matematico moderno il volume del S. Leçons sur les nombres transfinis, Parigi 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DEGLI INSIEMI – MATEMATICA – TOPOLOGIA – LEOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERPIŃSKI, Wacław (3)
Mostra Tutti

BLASCHKE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico, nato a Graz il 13 settembre 1885. Studiò a Graz, Vienna, Bonn, Pisa e Gottinga, laureandosi a Vienna. Libero docente a Bonn nel 1910-11, a Greifswald nel 1911-13, divenne straordinario al Politecnico [...] ha dato un potente impulso allo studio delle proprietà differenziali di carattere topologico, sviluppando insieme ai suoi allievi la cosiddetta "teoria dei tessuti", alla quale ha dedicato il volume Geometrie der Gewebe, Berlino 1938 (con G. Bol). ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – KÖNIGSBERG – GREIFSWALD – GOTTINGA – TUBINGA

tensore di Ricci

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tensore di Ricci Gilberto Bini Sia M una varietà dotata di una metrica riemanniana. Indichiamo rispettivamente con gij e con Rijkl le espressioni locali della metrica riemanniana e delle componenti [...] da quelli della metrica euclidea a meno di termini quadratici. Rispetto a tali coordinate la forma di volume di M si esprime in termini della forma di volume euclideo a meno di termini che coinvolgono il tensore di Ricci. → Geometria differenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – VARIETÀ RIEMANNIANA – METRICA EUCLIDEA – SPAZIO EUCLIDEO – MATRICE INVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensore di Ricci (1)
Mostra Tutti

sistema

Enciclopedia on line

sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e di raggio molto piccolo ∊, sotto l’evoluzione temporale indotta dalle equazioni del moto si deforma in un’ellisse il cui volume diminuisce nel tempo. Se al tempo t l’ellisse ha semiassi li(t), gli esponenti caratteristici di Ljapunov λ1, λ2, λ3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI ROUCHÉ-CAPELLI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti

CAPORALI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Ettore Eugenio Togliatti Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] accolte negli Atti dell'Accademia dei Lincei o dell'Accademia di Napoli, oltre a una memoria apparsa nel noto volume in memoria di D. Chelini); aggiungendo nove lavori ancora inediti, ma già abbastanza completi e degni di pubblicazione. Esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LUIGI CREMONA – GINO LORIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORALI, Ettore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 44
Vocabolario
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volùmico
volumico volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali