comando
comando [Der. del lat. commandare "affidare", comp. di cum "con" e mandare] [LSF] Ordine o segnale o, concret., dispositivo per realizzare un'operazione. ◆ [FTC] Organo o dispositivo per controllare [...] idraulico, il c. dei freni delle autovetture, in cui organo di c. è un pedale; ancora, sono diretti i c. di volume, di tono, ecc. degli amplificatori elettrici, dei radioricevitori, ecc. Un caso particolare di c. diretto è costituito dai cosiddetti c ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo [Der. del fr. contrôle, comp. di contre "contro" e rôle (lat. rotulus) "registro" e quindi "registro che fa da riscontro a un altro"] [LSF] (a) Generic., verifica, accertamento. (b) [...] : v. dati, statistica dei: II 87 f, 88 a, b, c. ◆ [ELT] Forma canonica di c.: v. sistemi, teoria dei: V 321 f. ◆ [ELT] Problema di c. fondamentale: v. controllo automatico: I 742 f. ◆ [FTC] [TRM] Volume di c.: v. macchine a fluido: III 502 c. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] e il seno dell'angolo tra la tangente alla curva e il meridiano è in ogni punto costante. Nei suoi due volumi sul calcolo differenziale del 1775 e in numerosi articoli dell'anno successivo, Euler diede alla teoria delle superfici un indirizzo più ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] la maggior parte di essi è raccolta nelle novecento pagine del volume Scritti geometrici scelti. pubblicato a Padova nel 1937 sotto gli a gruppi di collineazioni spaziali.
Nell'introduzione al volume Scritti geometrici scelti, lo stesso C. citava i ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Maryam Mirzakhani
Quando la matematica è donna
Da Teheran a Harvard, la prima donna ad aver vinto la medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento nella ricerca matematica, a 37 anni [...] negli Stati Uniti, a Harvard nel 2004, con una tesi in cui ha enunciato una formula ricorsiva per il calcolo del volume Vg,n dello spazio dei moduli di superfici iperboliche di Riemann di genere g con n componenti geodetiche di bordo. Mirzakhani ha ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] VI 85 b sgg. Alcuni fra i s. artificiali per qualche verso più importanti sono ricordati con voci specifiche in questo VII volume. ◆ [FSP] [GFS] S. geodetico: s. per misurazioni geodetiche, mediante i quali si attua la cosiddetta geodesia spaziale: v ...
Leggi Tutto
CASINELLI, Luigi
Ettore Carruccio
Nato a Bologna nell'ultimo quarto del sec. XVIII, si laureò in medicina a pieni voti il 3 giugno del 1802, ma la sua attività fu prevalentemente dedicata alla ricerca [...] Academiae Scientiarum Instituti Bononiensis), la maggior parte riguardano l'algebra, alla quale è anche dedicato il suo volume di carattere didattico: Elementi d'algebra (Bologna 1818).
In questi lavori il C. descrive procedimenti per risolvere ...
Leggi Tutto
Curva piana, detta anche, dal nome dello scopritore, c. di Diocle (fig. 1). Dati una circonferenza di centro C e un suo diametro ON, si consideri la tangente in N, e su ogni retta per O che intersechi [...] di Delo della geometria antica, risolto da Diocle al principio del 2° sec. a.C.): «determinare lo spigolo NF del cubo di volume doppio di quello del cubo di spigolo ON».
C. generalizzata (fig. 2) Date in un piano due curve C1 e C2, si conduca ...
Leggi Tutto
LÉRAY, Jean
Matematico francese, nato a Nantes il 7 novembre 1906. Professore all'università di Nancy dal 1936 al 1941 e in quella di Parigi fino al 1947. Dal 1947 è al Collège de France come professore [...] algebrica e il calcolo delle vatiazioni, nonché nell'ottica geometrica e in fisica matematica.
Tra le sue opere ricordiamo l'importante memoria Topologie et équations fonctionnelles (1930) e il volume Hyperbolic differential equations (1953). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] egli rese pubblica un'esposizione concisa delle idee basilari del suo metodo, ma i risultati finali, contenuti in due grandi volumi, apparvero soltanto nel 1860 e nel 1867.
Nel 1881 l'astronomo finlandese Johan August Hugo Gyldén (1841-1896) iniziò a ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...