Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , XLV/3, XLVI/3, XLVI/4, XLVII/3, XLVIII/3, mesi di Maskaram, Ṭeqemt, Ḫedār, Ṭerr, Yakkātit, Maggābit, Miyāzyā, Genbot, e un volume di indici); comoda traduzione in E.A.W. Budge, The Book of the Saints of the Ethiopian Church, 4 voll., Cambridge 1928 ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] sulla musica, Firenze 1949. Un vero e proprio commento al De inst. musica con versione in lingua tedesca è costituito dal volume di O. Paul, B. und die griechische Harmonik, Leipzig 1872. Una nuova edizione critica con apparato delle fonti e delle ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] «Protestantesimo», 13, 1958, 1, pp. 35-47.
76 Archivio storico della Tavola valdese, Torre Pellice, Comitato di evangelizzazione, volume di verbali 1860-1886, f. 2r (seduta costituente del 6 giugno 1860).
77 Chiesa evangelica valdese. Relazione annua ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] e integrazioni biografiche [1414-1484], in I Pontefici Sisto IV (1471-84) e Sisto V (1585-90), pp. 1-491 (poi in volume autonomo, Roma 1987, da cui si cita); L. Pusci, Gli scritti e il pensiero di Francesco Della Rovere dei Frati Minori Conventuali ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Per ampi riferimenti bibliografici sul tema cfr. Enciclopedia dei Papi, I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000. A tale volume si è fatto riferimento nella maggior parte dei casi per la cronologia dei vescovi di Roma. Per altri riferimenti ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di personaggi legati al pontificato di P., ad esempio Altemps, Borromeo, Carafa, Commendone, ecc.; e i riferimenti a P. nei volumi della Storia d'Italia, diretta da G. Galasso. Tra i profili biografici dei vari dizionari meritano attenzione: E.C., IX ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di spirito. L’editoria religiosa in volgare nei secoli XV-XVII, Torino 2009.
66 Sulla riforma del monastero pisano, oltre al volume di A. Roberts, Dominican Women, cit., cfr. la tesi di dottorato di S. Duval, La fondation du Couvent Saint-Dominique ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] . Romeo, 15 voll., Roma 1986-1991; Storia della Sicilia, a cura di R. Romeo, 9 voll., Napoli-Palermo 1977-1981, nonché ai volumi dedicati alle stesse regioni in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, Torino 1979 segg.; G. Galasso, Storia del Regno di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] cristologia, cit., pp. 31-32.
22 Ivi, pp. 32-33.
23 Ivi, pp. 33-34.
24 Si legga al proposito l’introduzione al volume di I. Gardner, Kellis Literary Texts, I, Oxford 1996.
25 Hier., Epist. 146.
26 Cfr. The Sixth Book of the Select Letters of Severus ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] in Innovation in der Spätantike, hrsg. von B. Brenk, Wiesbaden 1996, pp. 115-136, versione più breve del suo volume Id., Constantinopolis und Roma. Stadtpersonifikationen der Spätantike, Zürich 1995. Cfr. anche la scheda di A.M. Liberati sul dittico ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...