CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] sociali: Gracco Babeuf (in Popoli, I, [1941] pp. 473-76). Su questo tema nel 1943 a Firenze uscirà il volume Utopisti e riformatori italiani,1794-1847. Ricerche storiche, prima silloge di una serie continua di lavori che si allargherà, attraverso i ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] 1664-1727), letterato e storico appartenente all'altro ramo, i Braschi "di Tavernelle", pubblicò postumo a Roma un volume sulla famiglia romana Cesennia (De familia Caesennia equestri et consulari in Roma) che ebbe una certa fama. Importanza maggiore ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] des sciences historiques a Oslo nel 1928, a Varsavia nel 1933, a Zurigo nel 1938. Nel 1941, a Bologna (come nono volume della Storia di Roma edita dall'Istituto di studi romani), pubblicò la monumentale Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] e non sempre esente da errori e confusioni. La pubblicazione dell'opera, mentre il M. era in vita, non andò oltre i due volumi (Firenze 1895 e 1905; in anastatica, I-II, Bologna 1972; quindi con il titolo Le armi gentilizie piemontesi, a cura di A ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] notizia anche in M. Montanile, Venere e Cefisa. Due traduzioni di Montesquieu a Napoli, Napoli 1990, passim (in questo volume si ripubblica ma senza apparato critico l'Anacreontica che il F. pubblicò nel 1784). Sulla presenza del F. nella società ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] , intrapresa insieme agli studi e sempre coltivata: già a 22 anni con Annibale Carena, altro noto ‘guffino‘ locale, pubblicò un volume propagandistico promosso dai GUF d’ateneo (I giorni e le opere del fascismo, Pavia 1927); nel 1928-29 diresse Il ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] di agricoltura, il G. aveva chiuso il suo volume sulle Istituzioni agrarie della Provincia di Parma (Parma 1895 usualmente dalle banche: tesi riproposta di lì a poco con un volume su La vera riforma agraria mediante le iniziative locali (ibid. 1901 ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] (MEE VII, X, XII e XV). Pubblicò inoltre una serie di importanti articoli su diversi aspetti della civiltà eblaita e il volume Il rituale per la successione al trono ad Ebla (Roma 1992) con la traduzione e il commento dei tre più importanti testi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone
Raffaella Comaschi
Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo di Giovanni Giacomo di Stefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] manoscritti la cui redazione gli competeva per professione. In particolare il Libro d'Estimo generale, che con il volume Raccolta di titoli e memorie costituisce ciò che della produzione del D. risulta oggi reperibile, si rivela una fonte notevole ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Figlio di Barnaba e di Maddalena Adorno, militò nelle guerre di Fiandra, al seguito del duca d'Alba, col cugino Alberico di Lodrone. Combatté poi nel Levante: valorosamente [...] la carriera ecclesiastica nella corte romana e si laureò a Perugia nel 1613; ambedue poeti: loro versi furono inclusi in un volume miscellaneo edito nel 1599 a Pavia a cura dell'Accademia degli Intenti per il dottorato dell'abate G. F. Serbellone ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...