Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Decembrio, Crivelli, Simonetta e la storiografia milanese
Alberto Cadili
Contemporaneamente a Corio, per il Moro scrivono opere storiche Giorgio Merula e Tristano Calco, che si attengono a una storiografia [...] : aspetti di cui Decembrio si dice testimone. L’opera, subito diffusa, fu stampata nel 1625, poi nel XX volume dei Rerum italicarum scriptores (19252).
Nella storiografia umanistica milanese si segnala Lodrisio Crivelli (1412 ca.-ante 1488), giurista ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Napoli 1873 - ivi 1959). Socialista, fu tra i leader del sindacalismo rivoluzionario. Dopo aver ripiegato su posizioni più moderate, nel 1913 entrò alla Camera come [...] ) senatore di diritto. Pubblicò ancora: L'attualità di Marx (1945), un libro autobiografico, Spiegazioni a me stesso (1945), La crociata anticomunista (1955) e il volume di meditazioni filosofiche Negazione. Appunti sul problema dell'ateismo (1958). ...
Leggi Tutto
Storico britannico (Londra 1948 – New York 2010). Nato in seno a una famiglia ebraica, durante la giovinezza ha simpatizzato con la causa sionista; prima di iniziare il percorso universitario a Cambridge, [...] e The memory chalet (Lo chalet della memoria – tessere di un Novecento privato). Nel 2012 è uscito postumo il volume Thinking the Twentieth century (trad. it. Novecento. Il secolo degli intellettuali e della politica, 2012), saggio-conversazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale sovietico (Verchnee, gov. di Ekaterinoslav, 1881 - Mosca 1969). Partecipò alla Rivoluzione d'Ottobre e fu tra i maggiori alleati di Stalin. Membro del partito comunista, nel periodo [...] quale si dovette dimettere (maggio 1961) perché accusato da N. Chruščëv di aver fatto parte del gruppo "antipartito". Fu riabilitato nel 1969. Ha lasciato il volume autobiografico Rasskazy o žizni. Vospominanija ("Racconti di vita. Memorie", 1968). ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] di sbarramento: in ognuno di tali settori, le batterie antiaeree potevano concentrare il fuoco dei loro pezzi.
Un'idea del volume di fuoco richiesto da questa azione si può avere in tal modo: trascurando l'effetto delle schegge ricadenti, se si ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] Per avere un'idea generale del nuovo fervore intellettuale sui temi della p. e della nazione è utile menzionare anche il volume curato da G. Spadolini, Nazione e nazionalità in Italia (1994); i saggi di G. Bollati, L'italiano: il carattere nazionale ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Lione il 6 luglio 1886, morto a Les Roussilles (Lione), il 16 giugno 1944. Figlio dello storico dell'antichità Gustave B., studiò all'Ècole normale supérieure, a Lipsia e a Berlino, [...] I: La formation des liens de dépendance; II: Les classes et le gouvernement des hommes, Parigi 1939-40, e il volume uscito postumo, che è una meditazione sulle ragioni del crollo francese: L'étrange défaite, témoignage écrit en 1940, Parigi 1946 ...
Leggi Tutto
PANTANO, Gherardo, generale
Carlo ZAGHI
Nato a Oderzo (Treviso) nel 1868, morto il 17 agosto 1937 a Montecatini Terme. Seguì i corsi della scuola militare di Modena e nel settembre 1894, col grado di [...] , Pola ed Alessandria. Nel 1926 fu posto in disponibilità col grado di generale di corpo d'armata. L'anno dopo venne incaricato di una missione nel Nyassa.
È autore di un interessante volume di memorie: Ventitrè anni di vita africana, Firenze, 1932. ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] , volto da un lato a rafforzare i canali di controllo fiscale sulle esportazioni e dall'altro ad aumentarne il volume attraverso una riduzione delle tariffe. Dall'ottobre 1239 erano stati infatti istituiti tra continente e Sicilia undici nuovi porti ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e splendida città del mondo contemporaneo, e i suoi mercanti erano del pari ricchi e versatili nel gestire un consistente volume di traffici commerciali. La sua descrizione della città portuale di Zaiton, o Chüan chou, nella provincia di Fu chien è ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...