Uomo politico francese (Barcelonnette 1878 - Neuilly-sur-Seine 1966). Deputato del centro-destra dal 1919, capo del governo (1940), si dimise perché contrario all'armistizio; arrestato, fu internato in [...] al sistema presidenziale da questi instaurato, ne criticò sia la politica interna sia la politica estera. Fra le sue opere si ricordano un volume sugli avvenimenti del 1940 (La France a sauvé l'Europe, 1947) e i suoi Mémoires, (2 voll., 1960-63). ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] di propulsione (a turbine a vapore; b, macchine a vapore alternative; c, motori Diesel). Appare manifesto che il volume di tonnellate fornito di motori Diesel va notevolmente aumentando, quello fornito di apparati motori a vapore alternativi è in ...
Leggi Tutto
ḪĀYLA SELLĀSĒ (XVIII, p. 416; App. II, 1, p. 1181)
Lanfranco Ricci
Ē Negus d'Etiopia, deceduto in cattività in Addis Abeba il 27 agosto 1975. Cessata l'occupazione italiana, Ḫ.S. ritornò in Etiopia e [...] Storia, contengono larga discussione dell'azione di H.S. come sovrano. Prima di essere deposto, H.S. aveva pubblicato due volumi di sue memorie, scritte in amarico, aventi il titolo: Qadāmāwi Hayla Sellāsi̯ē nŭgusa nagast za' ityoñyā, Hĭywati̯ē' ennā ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Lunéville (Mosa) il 24 agosto 1902; prof. (1935) di storia nella facoltà di lettere di São Paulo (Brasile), quindi (1937) direttore dell'École pratique des hautes études, prof. [...] in articoli di rivista (si ricorda in partic. il saggio, Misère et banditisme, in Annales, II, 1947, pp. 129-142) e nel volume in collaborazione con R. Romano, Navires et marchandises à l'entrée du port de Livourne (1547-1611, Parigi 1951).
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Angelo TAMBORRA
Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver [...] (1635-1638), Torino 1941.
Quali opere d'insieme oltre, a Mantova attraverso i secoli (Mantova 1933), fondamentale rimane il volume sull'età della Controriforma in Italia: Preponderanze straniere in Italia (1559-1700) (Milano 1937, 2ª ed. riv. 1950 ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Nato ad Andretta (Irpinia) l'11 marzo 1853, morto a Roma il 9 maggio 1921. Laureatosi in legge, all'università di Napoli, iniziò giovanissimo la carriera burocratica, e pervenne rapidamente [...] II bilancio, vicepresidente della Camera.
Alla Camera fu una delle figure più autorevoli dei settori di sinistra. Autore del Codice dei Lavori Pubblici e di un volume sulle Tramvie, collaborò a riviste e giornali, trattando anche argomenti letterarî. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , ma fortunatamente non l’ha, di conseguenza può essere venerato da tutti», citato da B. Lai, Finanze e finanzieri, cit., in epigrafe al volume.
72 B. Lai, Affari del Papa, cit., p. 165.
73 La tabella è riportata in M.G. Rossi, Le origini del partito ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] È in corso di realizzazione l’Edizione nazionale delle opere di Niccolò Machiavelli, sotto la presidenza di E. Malato; sono finora usciti i volumi I, 2: Discorsi sulla prima Deca di Tito Livio, a cura di F. Bausi, Roma 2001; I, 3: L’arte della guerra ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dall’unificazione del paese, creando un vulnus di difficile rimarginatura. Si tratta di un tema ampiamente trattato in questi volumi, che qui viene richiamato solo per ribadire che l’impegno socio-economico dei cattolici venne rafforzato dalla loro ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] tra il 1917 e il 1929 pronunciò complessivamente, in Italia e all'estero, 253 discorsi, i primi dei quali furono pubblicati nei volumi I dialoghi con la folla (Firenze 1922) e Il sacrificio della parola (ibid. 1924). Tra il marzo e il giugno 1921 fu ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...