BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] pubblicati fra il 1888 e 1889 su La Perseveranza e sulla Rivista italiana di filosofia, alcuno dei quali raccolti nel volume Intorno a un fatto contemporaneo (Padova 1889). Il seguito della controversia vide tuttavia un progressivo distacco del B. da ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] economici, lasciò una Descrizione topografica, fisica, economica e politica dei R. Domini al di qua del Faro in due volumi (Napoli 1830-35), alla quale M. Amari appose alcune Osservazioni (Palermo 1835) per confutare la teoria della dipendenza della ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] né suoi ulteriori spostamenti né la data e il luogo della morte.
Una scelta di testi e di documenti si trova nel volume E.M. L'Aurora, Scritti politici e autobiografici, a cura di P. Themelly, Roma 1992.
Fonti e Bibl.: Parigi, Archives nationales ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] di un'azione politico-militare che nel corso del decennio successivo avrebbe conseguito la completa sottomissione della colonia.
Al volume La rinascita della Tripolitania. Memorie e studi sui quattro anni di governo del conte G. Volpi di Misurata ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] XIII autorizzasse la Tipografia vaticana a provvedere a una nuova edizione della Storia della Marina pontificia, che apparve in dieci volumi, comprensivi di un atlante, tra il 1886 e il 1893.
In quello stesso periodo e sempre grazie a un intervento ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] : nacquero così i fortunati Elementi di diritto penale (Napoli 1865-69, poi 1870-71; 1872; 1880; 1882-85 in 3 volumi; trad. spagn. in Revista de legislación, 1892), sintetizzati e adeguati al codice Zanardelli nel Manuale del diritto penale italiano ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] per gli avvenimenti che portarono all'annessione del Veneto e alla ripresa da parte del C. dell'impegno politico. Il primo volume della Scienza politica in Italia vedeva la luce a Venezia nel 1865; e il C. nel 1866 veniva eletto dapprima consigliere ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] giudiziaria, sul materiale conservato nel Fondo Risorgimento della Biblioteca nazionale di Roma e sulle carte di un privato; quindi i due volumi di Roma e lo Stato Pontificio dal 1849 al 1870 (ibid. 1909; 2ª ed., Ascoli Piceno 1911); infine l'ampia ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] alle stampe la Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II,duca di Savoia (Torino 1877-79) in tre volumi.
Il C. ricostruisce con attenzione meticolosa la ripresa dello Stato sabaudo sotto Carlo Emanuele II e l'opera diretta all'organizzazione ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] di stimoli critici e morali, che sono gli elementi compositivi della letteratura del C., nei racconti raccolti nel volume Ilparadiso perduto (Firenze 1929) e nel romanzo Un ballo dagli Angrisoni, che fu ultimato nel 1932 (recentemente pubblicato ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...