Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] . Come in un sistema economico diretto dal centro, a ciascuna delle imprese partecipanti viene assegnato un ben determinato volume di produzione; inoltre è probabile che se ne limitino in vario modo anche altri ambiti decisionali e operativi, onde ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] ◆ [FML] V. di taglio: v. viscosità: VI 554 f. ◆ [MCF] V. di un gas diluito: v. viscosità: VI 555 a. ◆ [FML] V. di volume: v. viscosità: VI 554 f. ◆ [FML] V. intrinseca: v. polimero: IV 551 c. ◆ [EMG] [MCF] V. magnetica: il fenomeno per cui rimuovendo ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] si sviluppano all’esterno del corpo materno, il tuorlo può rappresentare il 95% del volume totale, mentre nei Mammiferi, i cui embrioni sono nutriti dalla madre, ha un volume inferiore al 5%. In base alla quantità e alla distribuzione del tuorlo le u ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] . Il c. differenziale o supplementare indica la differenza tra il c. totale di un dato volume di produzione e il c. totale di un volume superiore di una data quantità, la cui ampiezza dipende da condizioni tecniche e commerciali. Va confrontato ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dalle ferrovie), ma anche le fortissime oscillazioni che si osservano nei prezzi di vendita: dai 9,59 dollari per barile (unità di volume equivalente a 159 litri) del 1860 agli 0,49 del 1861, agli 8,06 del 1864 ecc. Nei 129 anni successivi solo ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] in dettaglio da Luciano Pazzaglia nel suo saggio in questo volume.
Dopo l’unificazione. L’insieme degli avvenimenti del periodo 1859 l’inchiesta promossa dal ministro Giuseppe Natoli3. Il volume con i risultati dell’inchiesta4 enfatizzava come tali ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] dell'equilibrio generale, esce gradualmente smorzata per lasciare spazio all'esercizio di un minimo di individualità, almeno a livello di coppie volumi/prezzo. I contributi di P. Sraffa (v., 1925 e 1926), J. Robinson (v., 1933) ed E. H. Chamberlin (v ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] (minore di 6000 K, donde il colore rosso e la denomin. di giganti rosse) ma di grande luminosità e di grande volume (almeno 104 e 106 volte, rispettiv., quelli delle s. della sequenza principale di uguale classe spettrale); quelle partic. luminose e ...
Leggi Tutto
comando
comando [Der. del lat. commandare "affidare", comp. di cum "con" e mandare] [LSF] Ordine o segnale o, concret., dispositivo per realizzare un'operazione. ◆ [FTC] Organo o dispositivo per controllare [...] idraulico, il c. dei freni delle autovetture, in cui organo di c. è un pedale; ancora, sono diretti i c. di volume, di tono, ecc. degli amplificatori elettrici, dei radioricevitori, ecc. Un caso particolare di c. diretto è costituito dai cosiddetti c ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo [Der. del fr. contrôle, comp. di contre "contro" e rôle (lat. rotulus) "registro" e quindi "registro che fa da riscontro a un altro"] [LSF] (a) Generic., verifica, accertamento. (b) [...] : v. dati, statistica dei: II 87 f, 88 a, b, c. ◆ [ELT] Forma canonica di c.: v. sistemi, teoria dei: V 321 f. ◆ [ELT] Problema di c. fondamentale: v. controllo automatico: I 742 f. ◆ [FTC] [TRM] Volume di c.: v. macchine a fluido: III 502 c. ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...