Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] e soddisfa la relazione:
N = ∫ ρ (r)dr (23)
essendo al solito dr un elemento di volume.
Sfortunatamente tale impostazione non si rivelò applicabile alle molecole, poiché non permetteva di prevedere la formazione dei legami. La situazione cambiò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] di Manon Lescaut, l'abate Prévost (1697-1763), pubblicò tra il 1746 e il 1761 una Histoire des voyages in sedici volumi che fu tradotta in molte lingue; le Lettres édifiantes et curieuses pubblicate dai missionari gesuiti tra il 1702 e il 1776 fecero ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] zona fra l'Elba e la Mosa, dall'epoca dell'Impero romano alla metà dell'11° secolo. Nella pubblicazione in tre volumi che ne è scaturita (Das erste Jahrtausend, 1962-1964) si sono potute approfondire alcune problematiche in gran parte riguardanti l ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] ; la velocità del vento è maggiore di 30 m/s". Con questa definizione una c. a getto si configura come il volume di atmosfera racchiuso all'interno di una superficie di uguale velocità (superficie isotaca) di 30 m/s avente forma lenticolare, in ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] è la m. di fluido da aggiungere a quella del corpo per dare conto dell'inerzia totale in gioco. ◆ [MCC] M. areica: v. oltre: M. volumica. ◆ [RGR] M. a riposo: in contrapp. a m. d'impulso (v. oltre), la m. competente a un corpo quando esso è in quiete ...
Leggi Tutto
approssimato
approssimato [agg. Der. del part. pass. approximatus del lat. approximare "avvicinarsi a", comp. di ad- e proximus "prossimo"] [LSF] Che riguarda o che deriva da un'approssimazione. ◆ [ANM] [...] della f compaiono numeri a. rappresentanti numeri illimitati, essi vanno trattati come se fossero grandezze). Si abbia da calcolare, per es., il volume v di una sfera il cui raggio r sia (15±0.05) cm; la relazione da usare è, come ben si sa ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] un sistema elettricamente neutro. Se il tasso di ionizzazione e quello di deionizzazione (i. prodotti o scomparsi, per unità di volume e per unità di tempo) si mantengono uguali, si viene a stabilire nella massa del gas una condizione di equilibrio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico scoperto nel 1600 da V. Cascariolo; ha simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico 137,36; sono noti 8 isotopi di pesi atomici 130, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138. Metallo, di densità [...] mezzo di contrasto di uso corrente nell’esame radiologico del tubo digerente. Residui in forma solida di solfato di bario nel tubo digerente ( barioliti) possono causare disturbi di varia entità a seconda del loro volume e della sede di formazione. ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] previsioni? Intorno a questa domanda si è acceso un aspro dibattito. In The skeptical environmentalist, un controverso volume pubblicato nel 2001 da Cambridge University Press, lo statistico danese Bjørn Lomborg sostiene che le cifre sull'imminente ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] le prime intuizioni dei pionieri e l'esplosione etnostorica degli anni quaranta e cinquanta. Questi ultimi saggi, raccolti nel volume collettaneo che venne offerto a John Swanton al termine dei quarant'anni spesi al servizio dell'American Bureau of ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...