Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] des corporations de métiers di Étienne Martin Saint-Léon, apparsa per la prima volta a fine Ottocento - i due volumi di Bernard Lavergne Le gouvernement des démocraties modernes e la traduzione dell'opera, destinata ad avere vasta eco, del rumeno ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] coscienza antagonistica", come nota B. Manghi nell'Introduzione al volume di Touraine (p. 17).
Gli approcci 'tecnologici', sia in Mammuth. Immagini genuine del lavorare in fabbrica sono nel volume giornalistico di R. Balzer (v., 1976), mentre una ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di tipo fisico. Ad esempio, per le risorse minerarie si tratta di stime geologiche, espresse in unità di peso o volume, della dimensione dei giacimenti o della quantità di minerale contenuta in essi; un'attenzione particolare è rivolta a quella parte ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] casi in cui vi sia uno specifico mandato per operare al di fuori di essa) con la conseguenza di incrementare il volume degli scambi borsistici.
Con il d. legisl. 23 luglio 1996, nr. 415 (cosiddetto Eurosim), attuativo delle direttive comunitarie 93/6 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] 240 a.C. e accrescono il loro movimento tra la prima e la seconda guerra punica, con un forte incremento del volume degli affari durante il II sec. a.C. Attori di questa rinascita commerciale diventano, dopo la guerra annibalica, a discapito delle ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] per la componente acculturata della società, Lecce 2010, e l’intenso dibattito pubblicistico che ne è seguito, così come il volume M. Damilano, Il partito di Dio. La nuova galassia dei cattolici italiani, Torino 2006, in particolare il capitolo «L ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Russia, Israele, Italia, Sudafrica, Germania e Giappone) e si calcola che entro la fine del secolo il relativo volume di affari raggiungerà i 4 miliardi di dollari. Tuttavia questa rivoluzione tecnico-militare, a carattere evolutivo e incrementale, è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] , opere lessicografiche e somme specialistiche, come quelle mediche o teologiche. Le enciclopedie medievali generalmente contenevano, in un volume manoscritto che di per sé era già un''immagine del mondo', un 'libro della natura delle cose' che ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] perfetta emissione del suono: il diaframma, che crea la pressione dell'aria e la controlla; la lingua, che regola il volume e l'intensità del flusso d'aria contro lo strumento; l'imboccatura, che offre la necessaria resistenza a questo flusso, onde ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistema fisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono [...] la variabilità, nel corso di determinate trasformazioni, di alcune coordinate termodinamiche, come la pressione, la temperatura, il volume. ◆ [MCC] V. unilaterale, o unilatero: v. sopra [MCC]. ◆ [ELT] Circuito di v.: v. circuiti non lineari: I ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...