«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] verità, bisogna soggiungere, egli maneggiava piuttosto la logica piccola che logica in grande»14, cioè la logica hegeliana.
Il terzo volume dell’edizione di Amerio è tutto dedicato, si può dire, a una risposta al Croce. Manzoni è per Amerio una mente ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] alcuni secreti odorosi responsabili della regolazione del comportamento intraspecifico; negli Uccelli l'unica ghiandola che assume un volume cospicuo è quella dell'uropigio, posta sulla coda, che fornisce un secreto utilizzato per il piumaggio. Il ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] del Golfo). Le merci trasportate via mare presentano di norma un basso valore per unità di peso e un elevato volume: il fattore tempo è dunque relativamente poco influente. Dal 1970 si tratta soprattutto di prodotti petroliferi o containers di varia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] e fanno supporre che i resti pervenuti fino a noi siano solo un'esile traccia di quello che dovette essere un volume di scambi molto più importante, che doveva coinvolgere non solo materiali e manufatti, ma anche il bagaglio delle conoscenze ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] Method and Theory, edite da Schiffer, e i volumi della serie New Directions in Archaeology, diretta da e V.A. Bulkin. Più di recente, nell'introduzione a un volume collettivo sulla teoria nell'archeologia europea nel periodo compreso tra gli anni ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] di corrente indicata dall'amperometro, la cui scala può quindi essere tarata direttamente in unità di l. o di volume occupato del recipiente. ◆ [MTR] [ACS] Misuratore di l. sonoro: v. misurazioni acustiche: IV15 a. ◆ [ANM] Superficie di l.: per ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] spese dello Stato (➔ finanziaria, legge). La p. fiscale agisce in 3 modi: attraverso decisioni modificative del volume delle entrate e delle spese pubbliche, attraverso modifiche della composizione delle spese e delle entrate pubbliche, attraverso ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] si può considerare appannaggio esclusivo del f., ha avuto una ripresa negli anni Settanta grazie alla popolarità del volume di H. Lindsey, The late great planet earth (1970). Il dispensazionalismo spiega anche le simpatie dei fondamentalisti (come ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] e le azioni ripetitive (oggi affidate prevalentemente alla robotica), è in grado di soddisfare mutamenti quantitativi nel volume di produzione, e quindi rimane indispensabile in tutte le forme di produzione di base. Quando i consumatori, con ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] 'Internationale Situationniste e che più tardi troverà compiuta espressione in La société du spectacle (1967), l'influente volume di G. Debord (1931-1994). Una precoce riflessione sulle potenzialità estetiche del medium televisivo era stata fornita ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...