Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] configurazione (durata, stato di prosperità, struttura di costi e ricavi, capacità organizzativa di chi l'amministra, volume di produzione, ecc.).
Marshall è interessato a fenomeni evolutivi di questo tipo, perché ritiene che essi caratterizzino ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] di terra comportava facevano sì che una parte non irrilevante del commercio della seta (secondo Raschke quasi l'intero volume dei traffici) venisse deviata dall'Asia Centrale verso i porti dell'India nord-occidentale; da qui la merce proseguiva ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] delle funzioni della polizia. In primo luogo, si è registrato negli ultimi anni un notevole aumento nel volume dell'attività internazionale della polizia. Alcune attività criminali hanno tipicamente una dimensione internazionale - il terrorismo, il ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] diventava sempre più pervasiva.
Consideriamo un testo dal titolo La Croce e la stella di Davide, traduzione abbreviata di un volume del 1933, pubblicato da Vita e Pensiero nel 1937, di W. H. Friedeman, un ebreo tedesco convertito. Il testo, dedicato ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] 41-66.
DEVOOGD, T.J., KREBS, J.R., HEALY, S.D., PURVIS, A. (1993) Relations between song repertoire size and the volume of brain nuclei related to song: comparative evolutionary analyses amongst oscine birds. Proc. R. Soc. Lond. B Biol. Sci., 254, 75 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] dagli Stati, che di solito gestiscono in proprio o controllano le compagnie di bandiera. L'accesso al mercato, il volume dell'offerta e i prezzi sono regolati da accordi integrativi bilaterali che indicano le condizioni e le tariffe per ciascun ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] geometrica, ideale: la sua unica proprietà è la lunghezza, ed è del tutto priva di materia, peso specifico, volume, tensione. Inoltre questa corda geometrica è orfana del moto vibratorio che caratterizza il suono. È precisamente l’osservazione di ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] variabili J. Se le quantità termodinamiche intensive, come la magnetizzazione e l'energia interna per unità di volume, dipendessero dalla scelta del campione, la situazione sarebbe imbarazzante, in quanto campioni preparati con lo stesso procedimento ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] informazioni sulle persone fisiche e giuridiche soggetto d'imposta: codice fiscale, dati anagrafici e residenza, redditi dichiarati, volume d'affari, versamenti di autoliquidazione (IRPEF, ILOR, IVA), rimborsi IRPEF e IVA, verifiche della Guardia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] determinarono una svolta nelle indagini sull’aria e sulla respirazione. Dalla Royal Society non provenne nessun entusiasmo per il volume del Cimento: il suo segretario Henry Oldenburg notò che «there is nothing new in it» (Knowles Middleton 1971, p ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...