Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] neutri e substrati e, in particolar modo, l'effetto della forma molecolare e della complementarità di volume sulla selettività.
d) Riconoscimento multiplo nei metallorecettori
I metallorecettori sono corecettori eterotopici in grado di legare ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] rapporto ‛qualitativo' di cui prima si è detto. Ciò risulta in modo particolarmente chiaro da un passo del terzo volume delle Theorien über den Mehrwert (o, secondo il titolo della traduzione italiana, della Storia delle teorie economiche). ‟Che il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] vi ritornò al seguito dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo alla fine del suo secondo viaggio in Grecia. Su un totale di 238 volumi, l'umanista ci dà soltanto una quarantina di titoli. Tra questi troviamo il De his quae in orbe mira dicuntur (il De ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] specie di laburismo cristiano, cit.
106 Proprio a questo riguardo colpisce il contenuto delle interviste pubblicate nel citato volume curato da Cella, Manghi e Piva perché gli intervistati avevano ricoperto ruoli di vertice nell’organizzazione, in ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] «Protestantesimo», 13, 1958, 1, pp. 35-47.
76 Archivio storico della Tavola valdese, Torre Pellice, Comitato di evangelizzazione, volume di verbali 1860-1886, f. 2r (seduta costituente del 6 giugno 1860).
77 Chiesa evangelica valdese. Relazione annua ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di spirito. L’editoria religiosa in volgare nei secoli XV-XVII, Torino 2009.
66 Sulla riforma del monastero pisano, oltre al volume di A. Roberts, Dominican Women, cit., cfr. la tesi di dottorato di S. Duval, La fondation du Couvent Saint-Dominique ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] ; sul fondo si trovava una piattaforma funeraria. È un'architettura in cui predomina la forma spaziale, non il volume. Intorno alla città era ubicata una fascia di abitazioni agglutinate in forma irregolare e con un'architettura molto semplice ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] . Romeo, 15 voll., Roma 1986-1991; Storia della Sicilia, a cura di R. Romeo, 9 voll., Napoli-Palermo 1977-1981, nonché ai volumi dedicati alle stesse regioni in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, Torino 1979 segg.; G. Galasso, Storia del Regno di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] la cosmografia e la geografia fisica, mentre la geografia regionale vi compare soltanto occasionalmente. La configurazione del volume non ne fa un semplice promemoria, bensì una rappresentativa raccolta di fonti tratte dalla tradizione geografica; l ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] . "In meno di due milioni di anni" - sostiene Björn Kurtén (v., 1971; tr. it., p. 98) - "il cervello triplica il suo volume", e questo è un fatto di notevole interesse se valutato con il metro dell'evoluzione organica. Nella lunga vicenda di Homo ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...