CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] fu utile al C. soprattutto per riprendere ed ampliare la sua produzione storico-erudita, a incominciare dal grosso volume di Notizie relative a Ferrara pubblicato nel 1864, ricchissima silloge di minuzie e curiosità storiche messe insieme in ventott ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] professionale del D., gli conferiva il titolo di "officiale e familiare della Casa Reale" (Vernazza, 1845, p. 15 c. Il volume del padre Giulio Vasco, Del funerale di Carlo Emanuele II, celebrato nel duomo di Torino ... da madama reale Maria Giovanna ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] invenzione di Santi Pacini, con Marsilio Ficino, il Landino, e il Poliziano attorno al busto di Platone (quale antiporta del terzo volume).
L'Autoritratto di A. D. Gabbiani, inciso dal F. nel 1751 su disegno di G. B. Cipriani, comparve nella Vita di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] costruzione del nuovo Teatro Regio (anch'esso certo iniziato dallo Juvara), terminato rapidamente già nel 1740 (illustrato nel volume: Il nuovo Regio Teatro di Torino apertosi nell'anno MDCCXL. Disegno del Conte Benedetto Alfieri Gentiluomo di Camera ...
Leggi Tutto
ENRIE, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886.
Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] 1.000 e 900 candele, questa volta fu della potenza totale di 16.000 candele, adattissima, scrisse l'E. nel suo volume La Santa Sindone…, che costituisce una sorta di diario dell'avvenimento, "per l'esatta visione e per la facoltà della riproduzione ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] romana" (Galassi Paluzzi). Nello stesso anno fu tra gli illustratori, insieme con G. Balla, D. Cambellotti e altri, del prezioso volume di E. De Fonseca, I castelli romani, edito dai fratelli Alinari (Firenze s. d.). Nel 1909 successe al suo maestro ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Cristoforo
Silvia D'Argenio
Pittore attivo a Siena nel corso dei secolo XV, era figlio di un maestro Cristoforo, anch'egli pittore, identificato dallo Zani (1823) con Cristoforino di Francesco [...] festa di S. Maria di marzo" (ibid., Conti correnti dal 1482 al 1490, n. 574, c. 60).
Dalle annotazioni contenute in un volume di Deliberazioni della Compagnia di S. Girolamo sotto lo Spedale si ricava che già nel 1445 D. era "fratello" di quella ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Matteo
Roswitha Hespe
Giorgio E. Ferrari
Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716.
Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] (dal 1715) della Accademia degli Argonauti del Coronelli, l'A. ne raccolse a stampa le pubbliche lezioni in un volume dedicato all' imperatore Leopoldo I (Epitome cosmografica, Colonia 1693). Il Gasperi attesta d'aver anche veduto a Bonn, nel ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] alla beata Caterina da Genova, della chiesa di S. Filippo Neri a Genova, si collegava alle tematiche espresse in quel volume. Entro il 1689, quando cessarono i pagamenti da parte delle monache di S. Andrea, concluse la decorazione della chiesa. Il ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] esterna del portale nord con la Adorazione dei Magi, la Madonna è solenne sul trono, ma è animata nel taglio netto del volume e nel tratteggio incisivo delle linee dei panneggi da una tensione che si traduce in energia spirituale, e il s. Giuseppe e ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...