La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] dai pipistrelli per misurare il ritardo nel ritorno di un'eco (v. anche il saggio di I. Nelken, nel terzo volume). Mentre gli orologi di tipo fasico sono descritti nella maggior parte dei moderni testi di etologia e di comportamento animale, gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] è molto istruttiva per capire la concezione della biologia da parte dei fisici degli anni Quaranta, e il volume faceva anche parte della cultura scientifica in cui la biologia molecolare si sarebbe progressivamente sviluppata negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] che interessa la posizione 96 della catena K e il CDR3 della catena H (v. il saggio di C. Rada, nel II volume). Il modello strutturale del complesso D1.3-HEL permette di valutare il contributo di questa diversità al legame con l'antigene. Il residuo ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] 'reumatismo psicogeno'.
L'esame delle articolazioni deve considerarne la forma, il colore, la temperatura, l'eventuale aumento di volume. Il decorso dell'artrite, cioè dei segni e dei sintomi di infiammazione articolare, può chiarire la sua natura ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] in seguito da un inglese naturalizzato tedesco, H.S. Chamberlain, che espresse compiutamente il suo pensiero in un volume pubblicato nel 1899, Die Grundlagen des neunzehnten Jahrhunderts. Per Chamberlain, la civiltà moderna nasce da tre elementi ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] campi della microbiologia.
L'interesse dell'A. per la ricerca e l'insegnamento universitario è documentato anche dal volume Elementi di microbiologia generale ed applicata alle fermentazioni stampato in tre successive edizioni (ibid. 1941, 1945 e ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] frequenza nell'insufficienza aortica. Il polso epatico, infine, raramente apprezzabile alla palpazione, corrisponde alle variazioni di volume del fegato, che vengono indotte dall'attività cardiaca in condizioni normali.
Bibliografia
W.J. Hamilton, J ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] alle imposte dirette. La peculiarità dei poteri istruttori in materia di IVA è collegata al presupposto dell’imposta, dato dal volume di affari; a questo fine assumono particolare rilevo le verifiche contabili, i c. fisici delle merci e le ispezioni ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] senza spin la f. d’onda Ψ(r) è l’ampiezza di probabilità che in una misura di posizione si trovi la particella nel volume infinitesimo dV intorno al punto r≡(x, y, z). Ovvero la corrispondente probabilità è data da
La f. d’onda è determinata a meno ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] in precedenza. Complicazione grave e a volte mortale è l’emoglobinuria.
In tutte le forme di m. la milza aumenta di volume (splenomegalia) per congestione dell’organo e per varie altre alterazioni. L’anemia è di grado variabile secondo il numero di ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...