DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] rivendicava come opera in parte sua); infine, varie epistole inserite nelle raccolte del tempo, ed alcune note nei primi volumi dell'Enciclopedia nell'edizione di Lucca.
Ammesso il 15 genn. 1758 all'Accademia lucchese, il D. fu membro di numerose ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] di Federico II imperatore, Firenze 1872 e nella monografia La legislazione di Federico II imperatore, Torino 1874.
Il volume, dedicato a Federico Sclopis, offriva un quadro generale delle magistrature regie e centrali e periferiche, del loro rapporto ...
Leggi Tutto
CUMIA, Giuseppe
Grazia Fallico
Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] il primo che introdusse l'arte della stampa in Catania.
Proprio perché in quella città non poté trovare uno stampatore del suo volume di poesie, il C. mise su una tipografia, facendo venire gli uomini e il materiale da Messina, città nella quale l ...
Leggi Tutto
BIGONI BASSIANO, Antonio Filippo
Piero Craveri
Nacque a Lodi il 28 apr. 1721. Avviatosi agli studi di filosofia e medicina, passò poi a quelli di giurisprudenza, laureandosi nel 1744 a Bologna in utroque. [...] . Univ., ms. Aldini 503) un suo corso di lezioni, raccolte da un allievo e da lui annotate. Il manoscritto consta di due volumi, il primo dei quali è intitolato Prelezioni alle Pandette di Eineccio spiegate dal Sign. Prof. B. l'anno 1790 e 1791, a ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Magistrato, nato a Palermo il 18 luglio 1897. Nel 1955 fu nominato avvocato generale e poi presidente di sezione della Corte di Cassazione. Il 20 luglio 1960 fu eletto giudice della [...] al Comodato, al Mutuo, alla Fideiussione, al Mandato di credito e all'Anticresi nel Commentario al codice civile di Scialoja e Branca, Bologna-Roma 1956. Ha collaborato al primo volume del Dizionario enciclopedico e all'Enciclopedia del diritto. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] in forma di rotolo. Per leggere si doveva fare l'operazione opposta, ossia svolgere il rotolo. Da tale operazione venne la parola volume (da volvere). L'uso del rotolo di papiro, che fu la seconda forma di libro venuta in uso presso gli antichi, ebbe ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] vi compiano le azioni necessarie, e se non intervengono rapporti di diritto fra queste persone ed altre.
Il Besta, nel primo volume della sua Ragioneria generale (Milano 1909, p. 3) definisce l'azienda per la "somma dei fenomeni, negozi e rapporti da ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] nel 1958. Infatti, in questo ultimo anno gli introiti fiscali sono pari a 2,8 volte il gettito del 1949, mentre il volume del reddito nazionale presenta, tra le stesse date, un coefficiente di aumento di 2,1 volte soltanto. L'incremento delle entrate ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 18 agosto 1863 a Livorno. Laureatosi a Pisa nel 1884, fu professore di diritto romano nelle università di Macerata (1888-89), di Perugia (1889-90) e di Messina (1890-1900), di diritto [...] che avviò alla soluzione di secolari problemi; fra le civilistiche, il Trattato delle donazioni, Firenze 1898 (2ª ed., Milano I935).
A festeggiare il 42° anno del suo insegnamento, fu pubblicato un volume di Studi in onore di A. Ascoli, Messina 1931. ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] in lingua italiana aggiornata, da lui curata ed edita a Brescia nel 1966. Riva aggiunge non essere inutile ricordare che il volume di Rosmini venne messo all’Indice. Quanto al contenuto di alcuni punti del capitolo IV, si può osservare che anche i ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...