FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] in una lettera da Ravenna, 1° luglio 1662, il F. afferma l'origine ravennate di un card. Damiano, citato dall'Ughelli del III volume dell'Italia sacra, nello stesso codice, c. 483, Ravenna, 11 marzo 1662, parla di una bolla con la quale Leone X aveva ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] del commercio e del diritto commerciale italiano", a cui dedicherà un interesse particolare. Egli stesso curerà il primo volume in collaborazione con M. Moresco, il secondo (contenenti entrambi l'edizione del Cartolare di Giovanni Scriba, Torino 1935 ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] essere utilizzati, devono essere prima diluiti con notevoli quantità di acqua (anche 100 volte o più il proprio volume), mescolando opportunamente per rendere il prodotto omogeneo. Si ottiene così un'emulsione, la cui concentrazione varia secondo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] due furono pubblicati nel 1840-1841, mentre il terzo e il quarto furono pubblicati postumi nel 1851 e nel 1854. I quattro volumi riprendono le lezioni tenute da Rossi al Collège de France a partire dal 1833. Il Cours fu tradotto in italiano nel 1855 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] G. C. F., in G. C. F. nella storia della psicologia italiana, a cura di G. Mucciarelli, Bologna 1984, pp. 269-99; il volume raccoglie gli Atti del convegno sul F. (Bologna, 26-27 nov. 1982), tra le cui relazioni, cfr. almeno A. Santucci, G. C. F. e ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] dalle origini "usque ad haec nostra tempora") e il taglio annalistico, ma anche l'acrisia nei confronti delle fonti utilizzate. Il volume abbraccia un ampio arco cronologico che va dai tempi più remoti sino al 759 dell'era volgare. Sulle origini il F ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] storica).
Già nell'88 aveva partecipato alla redazione del colossale Completo trattato teorico e pratico di diritto penale, Milano 1888, in dodici volumi (importante è il suo saggio Il diritto di punire, in I, 2). Ma non è questo il campo che il C ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] ed arrivava a classificare le associazioni sindacali come enti autarchici sociali (p. 218).
Nel più problematico e maturo volume su Lo Stato corporativo, dedicato al maestro padovano Donato Donati, il C. affronta invece il problema del binomio Stato ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] reati contro la fede pubblica, sui reati contro il patrimonio) testimonia l'impegno profuso dall'A. nella preparazione dei due volumi del Manuale di diritto penale, parte speciale (ibid. 1954).
Fuori ruolo dal 1952 e collocato a riposo nel 1957, l ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio Alessandro
Vincenzo Fannini
Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istituto tecnico di [...] Tra i numerosi scritti del D. sulle istituzioni carcerarie del Regno (sue sono le prefazioni, spesso battagliere, ai volumi di statistica delle carceri e dei riformatori, le relazioni ministeriali ai decreti e ai disegni di legge concernenti numerose ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...