Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] suo momento alto nella lezione genovesiana, della quale si fa espressamente portatore, in pieno 19° sec., Bianchini con il suo volume Della scienza del ben vivere sociale e della economia pubblica e degli stati, un titolo di rilievo nella letteratura ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] termine scompare per essere sostituito da 'cambiamento' o 'trasformazione'. Il termine 'declino' è usato una sola volta nell'intero volume a proposito dell'Impero ottomano e citando un altro autore. Le stesse spiegazioni del cambiamento sono non solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] è espressione di socialità umana, di creatività, di innovazioni, e di quelle virtù sociali di cui stiamo parlando in questo volume; diventa invece «gran fonte delle guerre» quando si allea con lo spirito dell’avidità (speculazione), con lo spirito di ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] gobba del risparmio' [sia] il ritiro dall'attività, ci si [può] attendere che una società stazionaria [tenga] un sostanziale volume di attività patrimoniali in rapporto al reddito" (p. 185). La teoria del ciclo vitale è stata successivamente estesa a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] per l’agricoltura e riorganizzato il catasto agrario in 702 zone agrarie anziché amministrative. Questo gli consentì, in un volume intitolato L’Italia agricola e il suo avvenire (1919), di chiamare a raccolta il meglio degli esperti del settore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] di ricerca per entrare, nel 1770, nella magistratura dove raggiunse le più alte cariche, e realizzò soltanto un secondo volume sull’origine dei feudi in Sicilia (1788), nel quale continuò la sua battaglia contro le istituzioni feudali che lo porterà ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] gli permetteva di raccogliere una imponente mole di dati sull'attività economica nel Veneto, e che servì da supporto per almeno 14 volumi, più vari articoli, di studi statistici ed economici, che videro la luce fra il 1869 e il 1872: la "Ditta Errera ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] riempito di acqua, determinando lo svuotamento dello stesso per gravità.
Il C. presentò l'opera al granduca in un volume ampiamente corredato di calcoli e tavole, pubblicato a Parma nel 1766presso Filippo Carmignani: Description d'une machine à feu ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] si estesero da una dimensione squisitamente teorica al campo delle applicazioni, con indagini interessanti sulla demografia, come il volume edito a Roma nel 1891 sul Principio della popolazione, e sul mondo delle banche e delle assicurazioni. Molto ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] investimento sia conveniente. A livello aggregato, s’ipotizza che l’efficienza marginale del c. diminuisca con il crescere del volume degli investimenti e questo sia, quindi, funzione diretta dell’efficienza marginale del c. e inversa del saggio dell ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...