DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] vastissima e venne raccolta, assieme ad altri scritti e discorsi, in undici volumi apparsi tra il 1927 e il 1938: Vie maestre (Milano 1927), di scritti apparsi prima su La Stampa e poi in volume (Bologna 1939).
In esso si riconfermava la natura dell ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] di Cadore.
Fonti e Bibl.: Un elenco di scritti del B. è in G. Fabbiani, Saggio di bibliografia cadorina, Feltre 1939 (volume dedicato al B.), ad Indicem, e Prime giunte al saggio di bibliografia cadorina dall'anno 1532 al 1960, Feltre 1962, ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] con la «vecchia» collana fondata da Umberto Zanotti Bianco, per continuare ad alimentare il dibattito meridionalistico. Tra i volumi messi in cantiere e pubblicati nel giro di pochi anni figurano il carteggio di Salvemini, l’epistolario di Amendola ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] e attendere circa sei mesi per il pagamento in lire.
Il G. seppe muoversi con decisione e abilità. Ridusse progressivamente i volumi del commercio di cereali, che non esitò a vendere al ribasso (prevedendo un ulteriore calo di prezzo), e spostò il ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] , pubblicando a puntate sul Lucifero le Considerazioni sopra il corso di economia politica di P. Rossi, poi ristampate in volume con il titolo Studi critici sopra ... . Napoli 1844 [ma 1845] e nel settembre ed ottobre 1845le Lezioni di economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] amici, collaboratori. Da segnalare Attualità del pensiero di Federico Caffè nella crisi odierna, a cura di G. Amari (2010), un volume che raccoglie saggi di autori vari e una scelta di suoi scritti. Sono infine usciti diversi saggi in lingua inglese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] e a riproporre, alla luce degli insegnamenti della scienza economica, terapie in non piccola misura già suggerite in quel suo primo volume di carattere economico.
Non che di descrizioni non ci fosse bisogno, e molti si dettero non a caso a frugare ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] buono' della città.
Fonti e Bibliografia
G. Ravizza, Dentro una vita, a cura di R. Alessi, Milano 1990; il volume Giuliano Ravizza (ricordi e fotografie, a cura della famiglia Ravizza, stampato a Pavia, a tiratura limitata, il 9 ottobre 1993, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] » (Edit16, Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI sec., 31488).
Ma già nel 1498 Aldo Manuzio, nel V volume degli Opera di Aristotele stampati a Venezia in lingua greca (ISTC ia00959000), rivolgendosi ad Alberto Pio da Carpi, lamentava ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] attera): i fondatori della colonia si riconoscono per le maggiori dimensioni, specialmente la femmina il cui addome può raggiungere un volume pari a 20.000 volte quello di un’operaia. Le caste sterili sono quella degli operai (che manca in alcuni ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...