Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] la costante dei gas, N0 il numero di Avogadro, N il numero totale di molecole, Cv=3R/2 il calore molare a volume costante, p e V la pressione e il volume del gas; quindi, a differenza di δQ, δQ/T è per un gas perfetto (e il risultato, come si è visto ...
Leggi Tutto
Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, [...] simbolo m2) e di volume (m. cubo, simbolo m3)
Accanto al m. si usano nella pratica suoi multipli (decametro, ettometro, kilometro ecc.) e sottomultipli (decimetro, centimetro, millimetro, micron ecc.).
Nei sistemi di unità di misura nei quali il m. è ...
Leggi Tutto
Uno degli stati di aggregazione della materia. Una sostanza allo stato aeriforme è caratterizzata da una estrema fluidità, da una praticamente illimitata capacità di espansione e da una grande comprimibilità, [...] tale da assumere la forma e il volume del recipiente che la contiene. Un a. si qualifica come gas o come vapore a seconda che si trovi a temperatura maggiore o minore della temperatura critica. ...
Leggi Tutto
Fisica
Evento che produce una drastica variazione della struttura di un sistema, in genere irreversibile.
Catastrofe ultravioletta
La crescita divergente all’infinito che, in funzione della frequenza, [...] dovrebbe avere la densità di energia per unità di volume e per unità di frequenza della radiazione emessa dal cosiddetto corpo nero, secondo la legge di Rayleigh e Jeans, che ne prevede la dipendenza secondo legge quadratica. Per correggere questa ...
Leggi Tutto
Dulong Pierre-Louis
Dulong 〈dülòn〉 Pierre-Louis (Rouen 1785 - Parigi 1838) Prof. di chimica nell'univ. di Parigi. ◆ [TRM] Legge, o regola, di D. e Petit: enunciata nel 1819, afferma che il calore molare [...] a volume costante dei solidi cresce con la temperatura asintoticamente al valore, approssimativamente lo stesso per tutti, di 3R, con R costante dei gas: v. calore specifico dei solidi: I 442 c; è una conseguenza della legge di equipartizione dell' ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra [Der. del lat. sphaera, dal gr. sphaíra "palla da gioco"] [ALG] (a) Il solido luogo dei punti dello spazio euclideo tridimensionale aventi distanza non maggiore di una lunghezza r data (raggio) [...] da un punto (centro); il suo volume vale (4/3)πr3. (b) La superficie che limita il solido anzidetto (propr., superficie sferica), definibile come la superficie luogo dei punti dello spazio aventi distanza r assegnata (raggio) da un punto dato (centro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] di temperatura e pressione). Nella concezione di Dalton, piuttosto, non vi era alcuna regola generale riguardante la relazione fra i volumi e il numero di atomi contenuti in essi. A partire da questo presupposto teorico egli rifiutò la legge di Gay ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] , crescendo rapidamente al crescere di questa; a differenza di ciò che si verifica nei gas, essa è indipendente dal volume, i cui eventuali aumenti o diminuzioni sono, per così dire, compensati da evaporazioni del liquido o da condensazioni del ...
Leggi Tutto
stalagmometro
stalagmòmetro [Comp. del gr. stálagma "goccia" e -metro] [MTR] [FML] Strumento per misurazioni relative di tensione superficiale di un liquido. È costituito da una pipetta terminante con [...] , questo è fatto gocciolare e viene contato il numero n₁ di gocce cadute; successiv., viene introdotto nella pipetta un uguale volume di un liquido di riferimento, che, fatto sgocciolare, dà origine a n₂ gocce. La tensione superficiale σ₁ del primo ...
Leggi Tutto
bulk
bulk 〈bèlk〉 [s.ingl., "grande massa, carico", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine usato, in contrapp. a superficiale e simili, per qualificare enti relativi all'insieme di un corpo, cioè alla [...] sua massa, al suo volume, ecc.; per es., v. superfici solide, fisica delle: VI 17 e. ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...