BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] solo in piccola parte, ma che fruttò il primo testo critico del Liber Consuetudinum Mediolani anni MCCXVI, che apparve a Milano in due volumi nel 1868 e nel 1869.
Per l'edizione il B. utilizzò il testo del ms. Ambrosiano, collazionando qui e là le ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] storia dell'Accademia di Belle Arti di Torino. Fra i lavori più importanti pubblicati su questo argomento ricordiamo i due volumi, usciti postumi, su L.Pecheux,maestro alla R. Accademia, Torino 1935, e su La Galleria dell'Accademia, Torino 1936, dove ...
Leggi Tutto
Guha, Ranajit
Storico indiano (n. Siddhakati, Barishal, 1922). Dopo essersi formato e aver insegnato in India, negli anni Sessanta emigrò in Gran Bretagna. Docente in vari atenei inglesi, statunitensi [...] India (1983); Dominance without hegemony: history and power in colonial India (1998); History at the limit of world-history (2002). In Italia alcuni suoi testi sono stati tradotti nel volume Subaltern studies. Modernità e (post)colonialismo (2002). ...
Leggi Tutto
Principe e poeta (Parigi 1391 - Amboise 1465). Figlio di Luigi d'Orléans, fratello del re Carlo VI e di Valentina Visconti, si trovò presto coinvolto nella lotta con la casa di Borgogna, quando il padre [...] a Blois, costituì intorno a sé una corte letteraria: dall'Inghilterra Ch. d'O. aveva portato un suo volume di liriche (ballades, chansons, complaintes) caratterizzate dai temi tradizionali dell'amore cortese; i componimenti successivi sono animati ...
Leggi Tutto
Antica famiglia originaria di Chiavenna alla quale appartennero noti cultori di studî araldici. Giovanni Battista (Fermo 1819 - Pisa 1892) fondò l'Accademia araldica italiana, il Giornale araldico-genealogico-diplomatico [...] romanzi (Les compagnons de la Chausse, 1880, Le souper rouge, 1885) e, sotto lo pseudonimo di Ch. Montréal, di un volume di Impressions d'Italie. Il figlio di Goffredo, Araldo (Bari 1892 - Roma 1986), giornalista e uomo politico fascista, fu deputato ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Cirò 1881 - Roma 1925); compiuti gli studî di legge e di lettere nell'univ. di Roma, nel 1907 si trasferì a Milano, dove esercitò un'attiva propaganda patriottica fondando il settimanale [...] provinciale che si salva dalle degenerazioni dell'estetismo grazie all'azione politica. S. si occupò anche di letterature straniere, specie con traduzioni metriche da Poeti inglesi moderni (1924), e pubblicò un volume di Studi e saggi (1913). ...
Leggi Tutto
TICHOMIROV, Michail Nikolaevič
Domenico Caccamo
Storico, nato a Mosca il 31 maggio 1893, professore all'università di Mosca (dal 1939), membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS (dal 1953), morto [...] ("Rivolte rurali e urbane nella Russia kieviana nei secoli 11°-13°"), ivi 1955. L'opera fondamentale di T. è il volume Rossija v XVI stoletii ("La Russia nel 16° secolo"), Mosca 1962, analisi della situazione economico-sociale, articolata nei diversi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] capacità sintetiche e fantastiche. Sul Vico, delle cui opere complete diede tra il 1835 e 1837 un'apprezzata edizione in sei volumi editi dalla Società tipografica dei classici italiani di Milano, il F. si soffermò nel 1837 con l'opera La mente di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] V.6-7), una monumentale ricostruzione della storia europea fino alla pace di Vestfalia; già nel 1663 aveva inviato il primo volume a Ferdinando de' Medici (cui pure dedicherà il Conatus del 1666), e sempre nel 1663 aveva anche scritto un breve saggio ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] documentazione relativa ai marchesi, fino all'anno 1524); un Repertorio di leggi statutarie (in doppia copia); e ancora, un volume De aquis et aquarum provisionum; un compendio, datato 1575, del Novo estimo reale della Comunità di Este; una copia ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...