VALSECCHI, Franco
Storico, nato a Milano il 27 ottobre 1903. Dopo aver insegnato storia della cultura italiana nell'univ. di Lipsia dal 1932 al 1934, e, dal 1934 al 1939, storia italiana all'univ. di [...] illuminato in Austria e in Lombardia (2 voll., Bologna 1931-34), sotto il primo profilo si collegano al cospicuo volume su L'Italia nel Settecento (vol. VII della Storia d'Italia. edita da Mondadori, Milano 1959), passando attraverso studî ...
Leggi Tutto
WADE-GERY, Henry Theodore
Storico inglese dell'antichità, nato il 2 aprile 1888. Fellow ad Oxford dal 1914 al 1939, poi Wykenham professor dal 1939 al 1953 e fellow al Morton College dal 1953 al 1958 [...] alla pubblicazione delle liste dei tributi della Lega delio-attica (Athenian Tribute Lists, Cambridge Mass., 1939-53, con gli americani B. D. Meritt e M. F. McGregor). È anche autore di capitoli del II e III volume della Cambridge Ancient History. ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] quelle inerenti alla libertà di coscienza»23. Anche Carlo Alberto Biggini – nello schema di massima pubblicato nello stesso volume, a conclusione del suo scritto, in vista della «emanazione di un unico solenne organico documento, ossia della Carta ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] A. Gramsci (ibid., pp. 111-113, poi in L'esperienza politica dell'Italia, Firenze 1924, pp. 17-26, 27-32, volume in cui sono riportati, con significativi ritocchi, i più interessanti interventi politici del G. degli anni del dopoguerra) mostrano come ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] Napoli 1960; V. E. Orlando, Memorie, Milano 1960 (altre indicazioni in Pieri, cit.). Per la figura del C., essenziali i volumi tratti dal diario di A. Gatti, Un italiano a Versailles (dicembre 1917-febbraio 1918), Milano 1957, e Caporetto. Dal diario ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] Il suggello ufficiale venne dal congresso storico internazionale del 1903, al quale il F. poté già presentare una decina di volumi, fra quelli pubblicati e quelli pronti per la pubblicazione. Salvo un breve periodo in cui il Carducci gli subentrò da ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] il M. mutuò l'anticlericalismo e il misticismo democratico che ispirarono la sua prima pubblicazione, Battaglie (Catania 1896), volume di poesie inneggianti o incitanti al riscatto sociale. Formative, forse più di quanto lo stesso M. fosse pronto ad ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] su I legati. Parte generale (in due tomi, del 1953 e del 1954, rivisti e ripubblicati poi nel 1962 in un unico volume), che rappresenta a tutt'oggi uno fra i principali studi di riferimento in materia. Ma l'opera in cui, pur nel rigoroso impianto ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] come s'accontentava di essere riuscito a farlo il Verri, ma anche un libro durevole. Così, come sono, i suoi sette volumi sono sette scalini che aiuteranno altri a salire". Nell'introduzione all'intera opera il C., confessando i "lunghi studi" e gli ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pugliola
Gianfranco Orlandelli
Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] ad a MCCCXGII 7 auctore praesertim fratre Bartholomaeo della Pugliola ord. min., edita appunto in quell'anno nel XVIII volume (Coll. 237-792) dei Rerum Italicarum Scriptores. Nella breve introduzione premessa alla sua edizione, il Muratori, dopo un ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...