CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] Entrèves, J.-J. de Sellon (1782-1839) e i fratelli G. e Camillo di Cavour di fronte alla crisi politica europea del 1830, nel volume Ginevra e l'Italia, Firenze 1959, pp. 671-99; lettere inviate ad A. De la Rive: P. Guichonnet, G. di C. a la question ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] L. L.R. nella scuola e nella cultura italiana, a cura di E. Catarsi, Milano 1984, pp. 133 ss.: nello stesso volume ricostruzioni biografiche di G. Bini, E. Catarsi, M. Gozzini, A. Monasta, C. Pagliarini, A. Pescarini); testimonianze e scritti del L ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] the finest Fancies of Moderne Muses, London 1640, Epitaphs, num. 62) e fu citato nel 1762 da Horace Walpole nel primo volume dei suoi Anecdotes of Painting in England che, con il suo commento a questi versi, dette origine alla leggenda, del tutto ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] prima parte della IV dissertazione e il supplemento sulle iscrizioni nell’arcivescovato di Genova; il resto rimase manoscritto (una copia dei volumi II-IV è conservata a Genova, Bibl. civica Berio, Mss., m.r.II.4.1; un altro esemplare è descritto in ...
Leggi Tutto
Belgioioso, Cristina principessa di
Patriota (Milano 1808 - ivi 1871). Proveniente dalla ricca famiglia aristocratica dei Trivulzio, sposò a 16 anni il principe Emilio Barbiano di Belgioioso-Este, dal [...] di Roma del 1849 diresse gli ospedali militari. Caduta la Repubblica romana, partì per l’Asia minore, che descrisse nel volume Asie mineure (1858). Tornata in Francia nel 1853, ottenne dall’Austria di potersi stabilire nella sua proprietà di Locate ...
Leggi Tutto
Romano, Ruggiero. – Storico italiano (Fermo 1923 - Parigi 2002). Laureatosi in Filosofia presso l’università di Napoli, nel 1948 si trasferì a Parigi su suggerimento di F. Chabod, del quale aveva frequentato [...] C. Vivanti, 1972-76) e direttore dell'Enciclopedia Einaudi (1977-82); della sua copiosissima bibliografia dà esaustivamente conto il volume Ruggiero Romano, l’Italia, l’Europa, l’America. Studi e contributi in onore della laurea honoris causa (a cura ...
Leggi Tutto
Fumaroli, Marc
Francesco Solinas
Storico, filologo e scrittore francese, nato a Marsiglia il 10 giugno 1932. Dal 1965 assistente alla facoltà di Lettere dell'università di Lille; dal 1976 maître de [...] la direzione di uno dei capiscuola della storiografia letteraria francese del dopoguerra, R. Pintard. Del 1980 è il suo fondamentale volume L'âge de l'éloquence: rhétorique et "res literaria" de la Renaissance au seuil de l'époque classique, opera ...
Leggi Tutto
ROMEIN, Jan Marius
Antonello Biagini
Storico, nato a Rotterdam nel 1893, morto ad Amsterdam nel 1962. Avviatosi agli studi teologici e letterari (nel 1916 tradusse il Jean Christophe di R. Rolland), [...] all'università di Djakarta (1951-52): al ritorno in Olanda scrisse numerosi saggi di storia indonesiana e asiatica, raccolti nel volume In de ban van Prambanan ("In balia del Prambanan", 1954). Sempre nel 1954 pubblicò Aera van Europa ("L'età dell ...
Leggi Tutto
WAITZ, Georg
Karl Jordan
Storico tedesco, nato il 9 ottobre 1813 a Flensburg, morto il 24 maggio 1886 a Berlino. Studiò giurisprudenza a Kiel, poi a Berlino giurisprudenza e storia; a Berlino divenne [...] e parte in terza edizione (1880-96). Dopo la sua morte lo Zeumer e il Seeliger ne rielaborarono gli ultimi volumi. Ancor oggi è la più vasta e fondamentale storia della costituzione medievale tedesca dall'antichità germanica al sec. XII. Numerose ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato, nato a Roccamonfina, in Terra di Lavoro, il 1830, morto a Napoli il 10 ottobre 1894. Stenografo nel Parlamento napoletano del 1848-49, dopo una breve parentesi scientifica, si [...] di N. A., Napoli 1914. Talune sue arringhe e una scelta dei discorsi, con prefazione e note di A. Russo, sono nel volume di M. Limoncelli, N. A., notizie della sua vita e della sua arte, Roma 1914. Cfr., altresì A. Lauri, Dizionario dei cittadini ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...