DELLA TUCCIA, Nicola
Paolo Viti
Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima.
Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] alcune vicende del 1458, scrive: "Del fatto del Reame di Napoli qui non fo mentione, perché l'ho scritto in un mio altro volume, quale tratta delli fatti d'Italia", e più oltre: "Si partì messer Borza di Viterbo, e all'11 andò verso Roma. Quello poi ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] si trovano per la prima volta insieme tutti i termini del volgare italiano legati all’arte navale.
Dopo l’uscita del volume, Pantera si ritirò a Como, dove fu ammesso nel Consiglio dei decurioni, composto dal 1583 di sessanta membri cooptati fra le ...
Leggi Tutto
CRICHTON (Critonio), James (Giacomo)
Eduardo Melfi
Nacque il 19 ag. 1560 in Scozia, presumibilmente a Eliock, Dumfriesshire, da Robert "lord of session" e, dal 1562 alla morte (giugno 1582), "lord advocate" [...] bibliografici e per la traduzione della rara orazione genovese del 1579 Id., J. C. of Eliock, in Votiva Tabella: A memorial Volume of St. Andrews Univer., a cura della St. Andrews Univ., St. Andrews 1911, pp. 339-362 (trad. it., Memoriale a Giacomo ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] ceto armatoriale veneziano nei primi anni del Cinquecento in seguito alla concorrenza portoghese. La momentanea contrazione del volume dei traffici marittimi aveva bloccato la liquidità monetaria e congelato il sistema dei pagamenti. Per superare la ...
Leggi Tutto
AGDOLLO (Agdol), Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 31 luglio 1756 dal marchese Gregorio, mercante e residente dell'elettore di Sassonia presso la Serenissima. Nel 1775 questi nominava l'A. [...] , nell'aprile del 1797, all'indomani dell'insurrezione di Pasqua. Il Sanfermo rispose, respingendo ogni accusa, col volume Condotta ministeriale del conte Rocco Sanfermo Carioni Pezzi, Londra, novembre 1797 (ma Verona, Ramanzini, febbraio 1799). La ...
Leggi Tutto
BOFONDI, Pio
Alceo Riosa
Nacque a Forlì il 19 genn. 1799, fratello di Giuseppe. Si dedicò fin da giovane a studi economici e letterari, e partecipò attivamente alla vita politica. L'8 ott. 1831 fu eletto [...] in quella zona: gli fruttò l'ammissione all'Accademia Tiberina (1845). Nel 1850, infine, apparve a Forlì il suo volume Sulle statistiche industriali in provincia di Forlì,Ragionamenti. Nel 1847, in occasione della nomina del fratello Giuseppe a ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] profonde rende la m. capace di compiere i lavori più fini e complessi oltre che di apprezzare e di valutare il volume, la forma, la consistenza, la temperatura e, con una certa approssimazione, anche il peso degli oggetti con cui viene a contatto ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] , asceti, o semplici laici) hanno avuto un ruolo nella storia del cristianesimo. È stato pubblicato il primo volume, dedicato all'Africa.
Altro elemento significativo negli studi degli ultimi decenni è rappresentato dall'apertura delle discipline ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] , altro notevole porto e capolinea ferroviario per le relazioni con la Federazione Russa. Il porto principale per volume di traffico è tuttavia quello della più modesta città di Ventspils, estremo capolinea occidentale del gasdotto siberiano. La ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Antonio Panella
Storico, nato a Tavarnelle (comune di Barberino di Val d'Elsa) il 15 giugno 1808. Compì gli studî a Firenze, dedicandosi particolarmente all'architettura; i suoi primi [...] infine un Saggio sulle mutazioni politiche ed economiche avvenute in Italia dal 1859 al 1868, del quale uscì a Firenze il primo volume nel 1870. Sei anni dopo, lo Z., da Firenze, dove era sempre vissuto, si trasferì a Roma, dove morì nel 1879.
Bibl ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...