Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] . Fétis, musicologo franco-belga a cui dobbiamo la monumentale Biographie universelle des musiciens in 8 voll. (iniziata nel 1835) e i 5 volumi di una Histoire générale de la musique (iniziata nel 1869), o come Ch. de Coussemaker o l'altro belga F.-A ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] risulta dimezzato rispetto all'anno precedente. La principale merce trasportata per nave resta il petrolio greggio, ma mentre il volume dei traffici petroliferi ha registrato un aumento del 2,5% l'aumento delle t∙miglia è stato marginale, essendosi ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] , salendo dal 39% al 66% del totale delle risorse trasferite, passando da 25,9 a 130,3 miliardi di dollari. Nel 1996, il volume degli altri flussi ufficiali veniva calcolato a circa 5,5 miliardi di dollari, pari al 3% del totale dei flussi netti dei ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] mondo.
Un altro importante aspetto del secondo dopoguerra è stata la crescita continua e rapida del commercio internazionale. In termini di volume, tale crescita è stata notevolmente superiore a quella del PIL durante tutto il periodo (v. tab. XI), a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] cui questa si diffondeva mediante raggi rettilinei e il modo in cui l'occhio umano, raggiunto da questi raggi, percepiva i volumi e gli spazi presenti nel mondo fisico. A quel tempo, la perspectiva non aveva niente a che fare con ciò che attualmente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Roshdi Rashed, Paris, Éditions du Seuil, 1997, 3 v.; v. I, pp. 9-14.
Said 1990: Essays on science. Felicitation volume in honour of Dr. Joseph Needham, editor Hakim Mohammed Said, Karachi, Hamdard Foundation Pakistan, 1990.
Smith 1914: Smith, David E ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] G. Cantarutti, S. Ferrari (in corso di stampa). Sono molto grata ai curatori per avermi messo a disposizione le bozze del volume.
75 Cfr. Cultura Religione Politica nell’età di Angelo Maria Querini, a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia 1982.
76 ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] di macchine, integrati da un sistema di trasporto dei pezzi programmabile dal controllo supervisore, per produzioni di medio volume e con limitata variabilità. I sistemi di trasporto furono, all’inizio, dello stesso tipo di quelli impiegati nelle ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] , Senza famiglia (1878) di H.-H. Malot. Per quel che riguarda il Novecento e oltre, grande fortuna continuano ad avere i volumi di J. de Brunhoff dedicati all’elefantino Babar (il primo è del 1931), pubblicati in tutto il mondo con gli acquerelli ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] in corrispondenza a due situazioni fisiche diverse. Così, per es., in termodinamica, si parla di volume d. per indicare la differenza tra il volume specifico del vapore secco e quello del liquido alla stessa temperatura.
Matematica
Per una funzione ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...