Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] verso i dispositivi di richiamo di forza lavoro dall’estero è più difficile da ottenere.
D’altro canto, il volume dell’offerta di lavoro straniera sfugge in misura ragguardevole alle politiche che regolamentano gli ingressi, alimentandosi anche dei ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] quale si rivela ponendo il palmo di una mano in corrispondenza della parete della cavità, mentre l’altra mano imprime a questa delle compressioni ritmiche. La mano che sta ferma avverte delle pulsazioni o la sensazione che la massa aumenti di volume. ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] è dato da A.J. Lotka, funzionario di una compagnia di assicurazioni di New York, che scrisse negli anni Venti un volume misconosciuto all'epoca e che ebbe poi un grande influsso sulla formazione di un grande 'matematico applicato' come N. Wiener ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] nei primi anni Settanta, dove l'opera di un artista veniva presentata e prefata da I. Calvino. Del 1971 è il volume dedicato alle opere di F. Melotti, magistralmente fotografate da U. Mulas. Ciò che sembra maggiormente colpire Calvino è il movimento ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] nelle crepe dei muri e il suo successivo gelare con aumento di volume e spaccatura dei muri stessi ha provocato alcuni anni or sono al determina, come si è già visto, un aumento di volume e provoca la spaccatura dei muri stessi; né meno pericolosi ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Non c'è modo, qui, di dedicare spazio a questo tema ‒ per il quale si rimanda ad altra trattazione in questo volume ‒ se non ricordando che la letteratura sportiva annovera numerosi titoli, a partire dai classici. Vi sono anche altri argomenti che è ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] , l'interesse a espandere la vita economica, a sviluppare i traffici, a moltiplicare il volume della produzione nazionale e, soprattutto, il volume delle esportazioni, giacché opera ‟la tendenza a considerare il profitto del commercio internazionale ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] del Rinascimento. Gesner, che sceglie questa via, non lo fa senza spiegazioni e nell'Avviso al lettore del primo volume delle Historiae animalium, riconosce che invece di trattare degli animali uno a uno sarebbe più 'filosofico' procedere alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] la distinzione tra collezioni private e pubbliche conserva una certa validità, come dimostra la voce Cabinet d'histoire naturelle nel II volume dell'Encyclopédie (1751), in cui il gabinetto del re viene preso a modello per la sua apertura al pubblico ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] che, assieme ai Cetacei e ai delfini, rappresentano gli animali con maggiore massa cerebrale relativa. 'Relativa' in quanto il volume assoluto è ovviamente collegato alla massa corporea nel suo insieme. Un elefante è dotato infatti di un cervello di ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...