Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] fase acquosa, la maggior parte della sciconina prodotta. Si sono così ottenuti incrementi di produttività, a parità di volume di reazione, sino a 25 volte rispetto alla tecnologia tradizionale, basata sull'uso di colture cellulari non immobilizzate ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] cibo, quando esse entrano a far parte della forza lavoro; gli aiuti alimentari sono solo una, forse piccola, concausa.
Il volume degli aiuti alimentari si è notevolmente ridotto negli ultimi venti anni; comunque a partire dal 1975 ha ricominciato a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] il 700 e il 712, al suo ritorno in Cina, Yixing tradusse dal sanscrito al cinese 56 opere, le quali occupavano 230 volumi. Nel cap. 36 del suo Resoconto, egli cita dal Vinaya le seguenti regole, concernenti la proprietà di un bhikṣu ('monaco'): "Ma ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] 1997.
Sharbatoghlie, A., Urbanization and regional disparities in post-revolutionary Iran, Boulder, Col., 1991.
Stokey, N., The volume and composition of trade between rich and poor countries, in "Review of economic studies", 1991, LVIII, 1, pp ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] quantitativi l'apporto della catalogazione è stato nettamente prevalente: se si pensa a ciò che è stato prodotto, come volume di conoscenze, da organismi quali l'Inventaire Général des Richesses Artistiques de la France, l'Istituto Centrale per il ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] relativi agli stili e ai costumi sono contenuti probabilmente in questo immenso deposito. Non si tratta soltanto però del volume delle informazioni custodite, ma anche dell'efficienza dei metodi di recupero e di trasmissione o comunicazione dei memi ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] -291.
17 Sulle encicliche che affrontano i vari aspetti della questione femminile da Leone XIII a Pio XII si veda il volume che raccoglie i vari testi, Il problema femminile, Roma 1962.
18 L. Civardi, Cristianesimo e vita familiare, Roma, 1946, p.18 ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] d'histoire, de géographie et d'économie urbaines de la Ville de Paris fondato nel 1917, con una biblioteca di 80.000 volumi e 19.000 carte; l'Observatoire national, istituito nel 1667-1671 (il parallelo della facciata meridionale 48°50′11″ N. dà la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] delle tecniche agricole, solo la ricomposizione delle aziende è, in effetti, in grado di consentire l'accrescimento del volume della produzione. È in questa prospettiva che si può risolvere la questione alimentare e cominciare a disimpegnare riserve ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...