Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] con finalità dichiarate di ricerca scientifica, e con volumi progressivamente crescenti (da 273 capi nel 1987 a delle scrittrici della sua generazione privilegia i temi più specifici della condizione femminile, quali il rapporto di coppia e ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] . Orbán, anch’egli poeta della Transilvania e autore del volume Hivatalnok-líra («Lirica impiegatizia», 1999). Dopo la caduta del italiani e borgognoni. Le prime espressioni musicali specificamente ungheresi si registrarono però sotto il dominio turco ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] già stato espresso da G. Keplero nel dimostrare che i volumi di un cilindro e del parallelepipedo circoscritto stanno tra di fattibilità dell’intervento e alla traduzione dei requisiti in specifiche tecniche. Può essere svolta a diversi livelli di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] l'opera di C. E. Gadda non solo con la pubblicazione in volume del Pasticciaccio (1958), ma con La cognizione del dolore e La Meccanica che la ricerca riceve a seconda del campo cui più specificamente si rivolge, o dei mezzi di cui più abitualmente si ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] testi latini del Medioevo (da cui la dizione, che è meno specifica e tecnica, di f. medievale), non solo i testi letterari de la France, Parigi 1733-1981 (ancora in corso; i primi 12 volumi a cura dei Maurini, poi a cura dell'Institut de France, fino ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] quest'uso). Più tardi, per convergente influenza del già ricordato volume di Ogden e Richards, un vero point de repère di per ogni codice articolato: v. capp. 9, 11), che vale specificamente per i segni delle lingue e di codici del quinto tipo e in ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] , ma dallo spazio geografico, tanto è vero che il primo volume della sua vasta opera tratta degli autori greci, latini e persino dello Studio comparativo delle lingue (1839), in maniera specifica dell’Origine e sviluppo della lingua italiana (1840). ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] di un sistema grafico stabile. Al di là degli specifici fattori determinanti, è probabile che alla base della normalizzazione Dolce, che dedicò alla lingua italiana un’opera in quattro volumi (Dolce 2004). Nel secondo, Dolce parla di ortografia, « ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] , uscì, in parte postuma, tra il 1797 e il 1805 in 6 volumi a Lucca, a spese dell’autore. Venne poi un’edizione tutta postuma ( questi criteri, contenente i rinvii alle pagine con i lemmi specifici di riferimento. Morì però durante la stampa, e il ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] di pensiero e di ispirazione, e calato nel suo specifico tempo filosofico e letterario» (Mazzamuto, 1969, p. , anche i meno preparati, avvertiamo, e che sola ci fa cercare il suo volume; e a determinarne le ragioni, i modi e i limiti» (Dante vicino…, ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...