spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] altre discipline, la fisica spaziale non ha un suo tema specifico di ricerca, ma è piuttosto legata a una tecnica di a spese di quello contenuto nel bacino e negli arti inferiori. Il volume spostato è intorno a 3-4 litri e il fenomeno è rivelato da ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] già stato espresso da G. Keplero nel dimostrare che i volumi di un cilindro e del parallelepipedo circoscritto stanno tra di fattibilità dell’intervento e alla traduzione dei requisiti in specifiche tecniche. Può essere svolta a diversi livelli di ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] primi teoremi della geometria elementare (similitudine, calcolo di aree e volumi ecc.). Il 4° sec. a.C. è caratterizzato da stata dedicata una maggiore attenzione alla soluzione di problemi specifici come la congettura di L. Bieberbach (➔ serie), ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] avere due tipi di classificazione. Si ha la c. per volume, quando le particelle, pur avendo tutte uguale densità, hanno differenti in genere una c. di tipo misto (sia per volume sia gravimetrica), in quanto le particelle da separare hanno densità ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] :θεΘ1 dove Θ0 e Θ1 sono sottoinsiemi disgiunti di Θ. Per specifici valori di θεΘ0 e θεΘ1 indichiamo f(x) con f0(x A partire dal 1992 è stata interrotta la serie dei volumi unificati delle statistiche giudiziarie per la pubblicazione di due serie ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623; App. III, 1, p. 724)
Mario Rosati
L'evoluzione degli studi sulla g. negli ultimi decenni presenta alcuni caratteri comuni ad altri campi della ricerca matematica, come la tendenza [...] . Senza entrare nel merito di altri argomenti specifici di ricerca sui piani finiti, osserviamo che la mathem., 1955; A. Grothendieck, Eléments de géométrie algébrique, in più volumi, Parigi 1960 segg.; A. Weil, Foundations of algebraic geometry, A. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] fornite da Archimede ai problemi delle aree e dei volumi furono alla base dell'invenzione del calcolo infinitesimale e l'applicazione pratica. Ciò non valeva nel caso di strumenti specifici per un singolo scopo, in quanto in questo caso non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] che i termini usati nella descrizione non indichino numeri specifici, bensì 'posizioni' sulla superficie (quoziente, dividendo 1979: Wagner, Donald B., An early Chinese derivation of the volume of a pyramid. Liu Hui, third century A.D., "Historia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] secondario ebbero alcuni commenti su libri o problemi specifici degli Elementi, resi noti in Occidente grazie alle aria è uguale al suo peso nell'acqua più il peso di un volume di acqua pari al suo", è dimostrato facendo riferimento al Postulato 1, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] primi (che hanno la forma n=a×1×1) se esprimono il volume di un cubo, lo spigolo del solido corrispondente ha una misura irrazionale del corpo ‒ che si tratti o no di un organo specifico: occhi, orecchie, lingua o narici ‒ sia trasmesso attraverso l ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...