VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] si presenta come il più adatto, per il suo altissimo calore specifico che assicura equivalenti abbassamenti nei consumi, anche se il volumespecifico molto basso impone grandi volumi interni al mezzo. La velocità altissima, accoppiata con il basso ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] del credito. Le banche, in particolare, possono razionare il volume di credito all'e., incidendo così su investimenti, output affrontato in misura più o meno estesa nelle varie voci su temi specifici (si vedano, per es., le voci lavoro e moneta) e, ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] ampiezza del raggio di osservazione, ma anche degli specifici interessi e competenze professionali dei singoli studiosi, si specialisti, ma in questo settore possono collocarsi anche volumi didattici sulla composizione per film a opera degli stessi ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] dispone oggi di varie riviste e decine di volumi, sui temi più disparati, dalla cardiologia alla essere potenzialmente psicosomatica. Importante è che siano dimostrabili specifici mediatori biologici del rapporto tra reattività emozionale e malattia ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] l'a. i. è ormai acquisita come un settore specifico e non trascurabile della cultura dell'industrializzazione. Tanto che in gli stessi che insieme ad altri hanno poi pubblicato due volumi del Touring Club Italiano intitolati Campagna e industria. I ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] si ritira, o se qualche socio non riesce a trasportare i volumi stimati, i restanti devono comunque provvedere a pagare o far di gestione. Si è generalizzato l'uso di strumenti specifici per interrompere il flusso di una linea, tagliarla e ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623; App. III, 1, p. 724)
Mario Rosati
L'evoluzione degli studi sulla g. negli ultimi decenni presenta alcuni caratteri comuni ad altri campi della ricerca matematica, come la tendenza [...] . Senza entrare nel merito di altri argomenti specifici di ricerca sui piani finiti, osserviamo che la mathem., 1955; A. Grothendieck, Eléments de géométrie algébrique, in più volumi, Parigi 1960 segg.; A. Weil, Foundations of algebraic geometry, A. ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] questi vengono a contatto diretto con gli elementi cellulari specifici della midollare. Lo stroma forma un rivestimento su (struma surrenale, ipernefroma) non raggiunge di solito grandi volumi e ha colorito giallo-ocra o è variegato per emorragie ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] dissertazione sulla filosofia di Epicuro. I primi suoi studî specifici furono di storia e di filosofia e accessoriamente di -Engels Instituts Moskau, Francoforte s. M. 1927 segg. I volumi II e III del Capitale furono pubblicati dall'Engels nel 1885 ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] sarà la pressione alla quale avviene l'evaporazione, tanto più basso sarà il contenuto termico del vapore rispetto al suo volumespecifico; quindi, dovendo evaporare un certo peso di acqua, il lavoro sarà tanto più grande quanto più elevato è il ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...