OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] e N. Bahl, 1971-72); allestimento di antisieri specifici per la β unità privi di reattività crociata nei confronti . Friesen, 1969); individuazione dei fattori che controllano il volume di sintesi dell'HPL: perfusione placentare, glicemia materna, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] di una sostanza unica (e non di un miscuglio). D'altra parte la determinazione del rapporto tra calore specifico a pressione e a volume costante, permise di stabilire che si trattava di un gas monoatomico.
Stato naturale. - Lasciando da parte le ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] stato dell'aria e del gas si deduce:
Nell'aerostato ideale dunque la forza ascensionale per unità di volume varia proporzionalmente al peso specifico dell'atmosfera tipo. Il diagramma che ne esprime la legge di variazione con la quota dà quindi con ...
Leggi Tutto
La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] criteri e misure particolari sono stabiliti sia per corpi idrici a specifica destinazione d’uso (quali potabile, balneazione, vita dei pesci volumi del reattore stesso; inoltre, poiché questi reattori sono poco profondi, il necessario volume di ...
Leggi Tutto
ORTODONZIA.
Raoul D'Alessio
Roberto Deli
– Morfostruttura cranio-facciale. Morfostruttura del volto. Gnatologia. Postura e occlusione. Terapia ortodontica in senso stretto. Bibliografia
L’o. (nota [...] nella quale il trattamento terapeutico deve essere adeguato allo specifico paziente.
Morfostruttura del volto. – Se uno degli registrazione di coordinate facciali tridimensionali per estrapolare i volumi facciali di ogni volto umano sia nella norma ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1779 in Väversunda presso Linköping nella Östergötland (Svezia), dove suo padre, un pastore protestante, era supremus collega scholae. Rimasto ben presto orfano di padre (1783), [...] , e vengono così anche ad avere un loro carattere specifico che ne determina le reazioni. Questa è la base della appoggiandosi più su uno, ora su un altro, erano la legge dei volumi di Gay-Lussac (che nel 1811 aveva originato la geniale teoria di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 940)
Questo termine solo di recente è venuto assumendo un significato più preciso e ristretto sia per influenza di nuovi indirizzi storiografici che hanno riservato maggior attenzione e autonomia [...] Enciclopedia − era dovuta altresì alla carenza di studi specifici sull'origine e l'impiego successivo del vocabolo, et medico collecta, et deinde in ordine redigenda (è l'attuale volume segnato Mss. Aldr. 83 della Bibl. Universitaria di Bologna). Mai ...
Leggi Tutto
Pubblicare un’etnografia. Fare etnografia: l’evoluzione della metodologia di ricerca dell’antropologia culturale. Bibliografia
In termini generali, il termine etnografia indica la rappresentazione (in [...] più che all’analisi di interi sistemi di vita, a quella di specifici e puntualmente situati (nel tempo e nello spazio) temi, processi e virtuali, almeno a partire dalla pubblicazione del volume del 2008 di Tom Boellstorff intitolato Coming of ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] sistema di diffusione della s. quotidiana e periodica secondo specifici criteri direttivi fissati dall'art. 3 della legge che la dipendenza delle iniziative editoriali da grandi volumi di investimento rende difficoltoso l'ingresso di nuove forze ...
Leggi Tutto
GIACOMO I re d'Inghilterra (VI di Scozia)
Eucardio Momigliano
Nato a Edimburgo il 19 giugno 1566 da Maria Stuarda e dal suo secondo marito lord Enrico Darnley, fu incoronato re a poco più di un anno [...] cura di alcune dame, che assicuravano di possedere miracolosi specifici, i quali, applicati, affrettarono la sua morte recentemente da C. H. Mc Hwain (Cambridge Mass. 1918). Varî volumi di carteggi di G. sono stati editi: Corresp. of Elizabeth and ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...