GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] alla cui stesura il G. attese dal 1701, i due volumi degli Elogi accademici della Società degli Spensierati di Rossano, apparsi in un autonomo sforzo di lemmatizzazione dei settori specifici della terminologia scientifica italiana. L'irrigidirsi delle ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] videro però finalmente la luce i nove volumi delle Notizie degli scrittori bolognesi (1781-94 costituita dall'Archivio Fantuzzi Ceretoli in Archivio di Stato di Bologna e specificamente, oltre alla serie Strumenti, la serie Carte varie, che alle ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] sui generi.
Gli ultimi anni della vita del F., e specificamente gli anni veneziani, sono in gran parte rivolti a fissare la aprile 1801 e il marzo 1804 pubblicò a sue spese i sei volumi in 40 dei Monumenti ravennati dei secoli di mezzo, che era venuto ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] La Stampa (degli scritti sparsi è stata curata una raccolta postuma in due volumi: Foscolo, Leopardi e altre pagine di critica e di gusto, a cura La preferenza poi per il saggio, volto a uno specifico problema e a un singolo particolare, e non per l ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] il viaggio di ritorno dalla Spagna in Italia tutti quei volumi (e vari altri di classici greci e latini) gli D. fu piuttosto ampia e sicura, almeno in alcuni settori specifici testimoniati dalla sua Politia litteraria, l'opera alla quale soprattutto ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] nella campagna contro il brigantaggio, assecondando gli specifici interessi che andava maturando colse l'occasione il riconoscimento del Consorzio universitario e andò progressivamente ingrandendosi. Nel volume L'opera di C. L. nella scienza e nelle ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] e la sua applicazione alla determinazione dei pesi specifici dei metalli e forniva i mezzi per ritrovare Deduceva poi dal metro lineare le unità di misura delle aree e dei volumi, e adottava, come unità di peso, quella fornita dal peso dell'acqua ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] vista del titolo dottorale, o anche perché mossa da specifici interessi culturali e spirituali, la C. si dedicò di personaggi celebri fatta da G. Leti nei primi tre volumi dell'Italia regnante suscitò l'indignata reazione di un'altra letterata ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] nel 1853, a cura di L. Scarabelli, uscirono due volumi di Lettere diplomatiche di G. B., Torino 1852, che che dà tutti i riferimenti bibliografici e archivistici generali e specifici sul Bentivoglio.
Tralasciando le opere generali (Ranke, Pastor, ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] imprescindibile per la storia complessiva dei Pico restano i 25 volumi delle Memorie storiche della città e dell’antico ducato della Mirandola, Mirandola 1935.
Opere di sintesi e aspetti specifici: F. Ceretti, Francesco, Prendiparte, Spinetta e ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...