Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] nell’area milanese nel 1758, il bilancio degli specifici beni e servizi importati ed esportati a Milano, i -2010), di cui si sta per completare la prima serie, comprendente sei volumi (manca solo il 1° vol.), include gli scritti economici nel 2° ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] in quelle specifiche circostanze storiche costituiscono, a mio giudizio, al di là degli specifici risultati, un curata dalla casa editrice Laterza di Bari. Si tratta di 17 volumi divisi in tre sezioni: Scritti sulla questione meridionale (1958-1978), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] persone al mondo ad avere letto per intero i due massicci volumi dei Business cycles, 1939, di Schumpeter).
In quello stesso periodo economica, sia per la disamina di alcuni aspetti specifici quali le prospettive di riforma urbanistica).
L’ottica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] e probabile sono termini che esprimono rigorosamente nessi specifici fra le proposizioni e un corpus di conoscenza, dei manoscritti, delle lettere, degli appunti, e alcuni volumi della biblioteca privata di de Finetti sono stati acquistati dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] soccorso de’ governi».
Nel 1780 pubblica i primi due volumi di quest’opera, «ed il Sovrano per vieppiù incoraggiare una singolare e robusta geometria, che collega i diversi temi specifici ad assiomi e principi generali («astratti, universali»), i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] negli anni Sessanta, ma viene portato a termine da Fuà soltanto dodici anni dopo la pubblicazione (1969) dei primi due volumi di ricerche specifiche (il 2° e il 3° nella numerazione dell’opera):
Nel 1969 […] mi posi all’opera per tracciare un quadro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] delle forme statali e della cultura politica.
L’analisi di temi specifici è oggetto di numerosissimi scritti da parte di Demaria. Riguarda temi monetari la sua prima pubblicazione, il volume Le teorie monetarie e il ritorno all’oro (1928). Egli ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] di corrispondenti e la messa a punto di contesti specifici e della cronologia, la biografia e il percorso di secolo all’altro). Non fece in tempo invece ad allestire il volume degli Scritti politici: vi stava lavorando quando la sua attività fu ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] definite ‘agricole’, ai fini fiscali, in base a normative specifiche. Va infine rimarcato che il reddito agrario è un dell’art. 18 del d.p.r. 600/1973, sulla base del volume annuo di ricavi realizzato, che non deve essere superiore a 309.874 euro ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] propri bisogni; quando invece l'intervento dell'uomo ha riguardato specificamente la realizzazione di opere edilizie e di infrastrutture, il t. gerarchizzate. L'elefantiasi (in termini tanto di volumi adoperati quanto di energie e capitali investiti) ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...