CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] da allora che datano i fenomeni demografici specifici meridionali "quali l'inurbamento delle classi rurali , unico degli italiani, e soprattutto L'alto Medioevo, Torino 1937, primo volume di una storia più vasta che il C. poté stendere ma non vedere ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] il 1922 su vari giornali e riviste e vennero poi raccolti nel volume Colloqui con Franco (Firenze 1923). Quest'ultimo appare nelle edizioni della Voce universitarie si affiancano diversi studi specifici: Il procedimento monitorio nella legislazione ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] esteriorità del mondo in cui si svolge la nostra stessa interiorità.
è nella seconda parte del volume che il problema esistenziale viene trattato specificamente; si esprime qui l'idea della mondanità, vista come la situazione di fatto nella quale l ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] lettere e articoli già apparsi sui periodici: in primo luogo i due volumi di Memoirs, a cura di J.F. Clarke, R.W. Emerson esaminata in tutti i lavori citati, è approfondita in studi più specifici tra i quali risultano fondamentali E. Detti, M. F. ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] di pensiero e di ispirazione, e calato nel suo specifico tempo filosofico e letterario» (Mazzamuto, 1969, p. , anche i meno preparati, avvertiamo, e che sola ci fa cercare il suo volume; e a determinarne le ragioni, i modi e i limiti» (Dante vicino…, ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] pratica medica. Parte di un progetto comprendente altri sei volumi, che non furono mai scritti e di cui possediamo solo altre attività. Pur non disponendo di un titolo specifico, assunse il compito di riordinatore dell'esercizio della professione ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] dal conte Giberto Borromeo, che nel 1826 ottenne anche due volumi di incisioni dal figlio del L. Antonio (Isola Bella, nature morte in composizioni di soggetto agreste, oggetto di studi specifici, il L. dipinse anche, infatti, nature morte autonome, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] lettere sia notizie e delucidazioni storiche, ampiamente inserite nei volumi IV e V della Raccolta di lettere sulla pittura, mercato veneto e bergamasco, sia in rapporto agli interessi specifici del C., quali risultano dai suoi scritti e dalla sua ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] applicazione di un metodo più rigoroso e con studi specifici di onomastica (Siena, Bibl. Comunale, Origine de' secolo.
Fonti e Bibl.: Il voluminoso carteggio e i cinquantasei volumi di Miscellanee manoscritte del B. sono conservati nella Bibl. ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] ottenne nel 1919, censurato per insufficiente rilievo di "elernenti specifici giuridici" (ibid., XXXVII[1910], parte 1, 10, progettò di ripubblicarne gli scritti. L'opera apparve in tre volumi (Scritti giuridici, Milano 1953-56) con Prefazione di S. ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...