ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] della pubblicazione dei vari corsi di lezione dedicati a specifici argomenti. In questi lavori l'analisi dogmatica dell'istituto tornò ad affrontare la materia testamentaria nell'ampio volume L'elemento volitivo nel negozio testamentario, Torino 1964 ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] inoltre all'educazione popolare vera e propria, sentita come un'esigenza primaria dei tempi; si tratta di volumi indirizzati a settori sociali specifici: Il buon soldato: consigli ed esempi, Milano 1867; Il libro di lettura del soldato italiano, ibid ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] . Egli tentò di evitare un eccessivo volume dell'opera con alcuni accorgimenti, e soprattutto unificando la "diagnosi", cioè l'elenco dei caratteri specifici distintivi, e la descrizione: elencò i caratteri specifici delle varie parti del guscio ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] -150, 154 s., 162 s. e passim, ma anche gli indici degli altri volumi); Milano, Biblioteca naz. Braidense, Mss., AF.XIII, 13/7, 1-8 (lettere perduta la memoria dei vocaboli proprj, quindi degli specifici, poi di molti generici ancora si condusse alla ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] e Aprosio è peculiare non soltanto per i contenuti specifici, ma anche per il ruolo che i due assumono ad vocem; V. Armanni, Lettere… scritte a nome proprio, e divise in tre volumi, I, Roma 1663, pp. 456, 535-563; Scipio Glareano [A. Aprosio], La ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] edizione a cura di K. Reindel per gli MGH (in quattro volumi tra il 1983 e il 1993) ha recentemente impostato – grazie tradizione manoscritta delle opere dell’avellanita. Tra gli studi specifici dedicati a Pier Damiani vanno ricordate, in particolare, ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] influenze del palladianesimo nordeuropeo.
Riferimenti specifici alla romanità invece furono ancora predominanti Bernini e da C. Fontana.
Tornato a Torino, nella dedica del volume di disegni inviato in dono al conte Traiano Roero di Guarene nel ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] della revisione generale del concordato del 1882. Mentre su specifici punti egli riusciva a imporre il punto di vista fonti relativi al medesimo (tale silloge fu poi effettivamente pubblicata, in nove volumi, a cura del G. e di I. Serédi, a Roma dal ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] in realtà più il curatore che l'autore dei due volumi Della giurisprudenza universale di tutte le nazioni in cui si Milano 1979, pp. 291-297. Molto importante l'ultimo contributo specificamente dedicato al D. (e in particolare all'Origine del 1763- ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] 'Arcadia con il nome di Immone Oeio.
Di natura più specificamente letteraria fu invece il discorso accademico intitolato Il Teatro de' . L'autore mise a punto solo due dei quattro volumi previsti dal piano complessivo. Il secondo, con lo stesso ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...