METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] particolari configurazioni della rete stradale e dei volumi di traffico un beneficio complessivo degli utenti questa caratteristica permette così di avere il minor consumo specifico (combustione in condizioni di pieno carico, pressoché costanti ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] e dei meccanismi che portano a situazioni di equilibrio. Modelli più specifici sono stati elaborati per il m. del lavoro.
c) Un di 10,585 miliardi di lire. L'incremento dei volumi sui titoli negoziati in continua è attribuibile, essenzialmente, al ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] da persone di unità diverse con il compito di realizzare obiettivi specifici in un lasso di tempo determinato; d) gruppi permanenti di ruolo di trasformatore di materie e risorse), dal volume di domanda potenziale, dalle dimensioni produttive (le ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] ), Bari 1948. Per F. S. Nitti i primi due volumi delle opere complete contengono gli Scritti sulla questione meridionale, Bari 1958 e Difesa Sociale, 1954, 3 voll.). Sui problemi specifici dell'industrializzazione, oltre le opere citate, si vedano: ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] è stato spesso associato a limitazioni alla spesa in specifici settori: nella maggior parte dei paesi i provvedimenti , regolato da accordi contrattuali fondati sull'individuazione dei volumi di attività da erogare a carico di ogni struttura ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] a loro volta formare gruppi di lavoro su problemi specifici. Alcuni di questi gruppi di lavoro hanno assunto un speciale i cui membri hanno concordato di assicurare l'espansione del volume aggregato di risorse messe a disposizione dei paesi in via di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] ragioni sistemiche del fallimento, separandole da eventi specifici e da altre influenze. Le varianti dei sistemi la quantità dei beni prodotti, invece della qualità, e grandi volumi di produzione si possono ottenere con un forte dispendio di risorse ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] stata tentata in epoca recente, pur senza perseguire questo specifico intento, da studiosi che non seguono un tracciato tradizionale, sviluppati nei confronti della formazione di ingenti volumi di moneta internazionale tenuta nei sistemi bancari ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] Uniti sotto le presidenze Jefferson e Madison in 9 volumi), nonché promotore dell'American Historical Association (1884) e misura in cui ciò ha dato luogo a una qualche riflessione specifica, si è pure avvertita l'esigenza di un lavoro storiografico ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] una situazione fondata su prodotti differenziati. La conclusione alla quale approda la teoria della concorrenza imperfetta si specifica in un volume complessivo di offerta e in un prezzo unico e comune, rispettivamente inferiore e superiore a quelli ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...