COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] con dipinti ricordati dalle vecchieguide di Venezia, in Boll. d'arte, II (1908), s, p. 172; K. Atz, Kunstgesch. von Tirol und Vorarlberg, Innsbruck 1909, p. 996; J. A. F. Orbaan, Documenti sul barocco in Roma, Roma 1920, pp. 218 s.; C. Cecchelli, Il ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] . 252-265; F. Schneller, Beiträge zur Geschichte des Bistums Trient, in Zeitschrift des Museum Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg, XXXIX (1895), n. 649; Die Matrikel der Universität Wien, Graz-Köln 1956, p. 212; Acta graduum academicorum Gymnasii ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] impegno è significativo, tra gli altri, un aneddoto tramandato dal sacerdote Costante Dallabrida che lo accompagnava per il Vorarlberg ad assistere gli emigrati trentini: una sera, sfiniti, si gettarono vestiti come erano sulle brandine per dormire ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo assunto dalle applicazioni in cui essa sostituisce la energia umana o quella animale o costituisce la base fondamentale di processi che diversamente non sarebbe possibile compiere, lo sviluppo [...] , è destinato a collegare varî impianti idroelettrici alpini (tedeschi, dell'alto bacino del Reno, del Neckar, e austriaci, del Vorarlberg) con le centrali termoelettriche e le zone industriali della Vestfalia. In Svizzera, varie linee a 380 kV, in ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] 9.92004, C-72/03, Carbonati Apuani; 29.4.2004, C-387/01, Herald Weigel e Ingrid Weigel c. Finanzlandesdirektion für Vorarlberg; 2.4.1998, C-213/96, Outokumpu.
Non costituisce, infine, una tassa di effetto equivalente il corrispettivo richiesto dall ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] , Storia dei solenni possessi dei Sommi Pontefici, Roma 1802, p. 393; J. Bergmann, Die Reichsgrafen von und zu Hohenembs in Vorarlberg, in Denkschrifìen der Akad. der Wissenschaften, Phil.-hist. Cl., XI, Wien 1861, pp. 1 ss.; Th. R. v. Sickel, Zur ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] Linz; Jahrb. des oberösterreichischen Musealvereins. Tirolo: Tiroler Heimatblätter; Osttiroler Heimatblätter; Schlernschriften. Vorarlberg: Jahrb. des Vorarlberger Landesmuseumsvereins Bregens. Carinzia: Carinthia. Stiria: Zeitschrift des hist. Ver ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] , di colore quasi bianco e di sapore dolce. Il battelmatt, proprio del Canton Ticino, la cui fabbricazione è passata in Austria (Vorarlberg) e in Italia (Piemonte), è di latte intero o scremato: è simile all'emmenthal. Lo spalen o sbrinz si fabbrica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] espressive in nuove concezioni strutturali, come i sistemi scheletrici a pilastro murario propri della cosiddetta scuola di Vorarlberg (1680-1750), la regione dell’Austria occidentale in cui si sviluppa in piena autonomia una ricerca compositiva ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] letterature di lingua tedesca al di qua e al di là dei confini. Ma basterebbe pensare ad Arno Geiger, nato nel 1968 a Bregenz nel Vorarlberg austriaco, e al suo Es geht uns gut (2005; trad. it. Va tutto bene, 2008), in cui la storia di una casa e i ...
Leggi Tutto
virgloriano
(o virglòrico) agg. e s. m. [dal nome della località di Virgloria nella regione di Vorarlberg (Austria occidentale)]. – Termine di cronologia geologica, sinon. di anisiano.
dildo
s. m. inv. (possibile anche il pl. -i) Oggetto a forma di pene, usato per pratiche sessuali. ♦ Ma sulla faccenda hanno tuonato i conservatori e su queste lezioni di propedeutica sessuale è caduto il tabù. Intendiamoci, non è che nella...