• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [45]
Storia [35]
Geografia [17]
Arti visive [14]
Europa [12]
Religioni [9]
Geologia [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [6]

POTTECHER, Maurice

Enciclopedia Italiana (1935)

POTTECHER, Maurice Drammaturgo francese, nato a Bussang (Vosgi) nel 1867. Parve dapprima orientarsi verso problemi filosofici (La Peine de l'esprit, 1891, dramma), ma si volse poi alla rappresentazione [...] della realtà umana e sociale con una raccolta di novelle (Le chemin du mensonge, 1894) nelle quali si palesa già, attraverso alcune leggende, quell'interesse per lo spirito del popolo, che doveva sempre ... Leggi Tutto

Andrèa de Novo Castro

Enciclopedia on line

Filosofo francescano (sec. 14º) del convento di Neufchâteau, Vosgi, e non di Newcastle (Inghilterra), come è stato pure ritenuto, detto "dottore ingegnosissimo". Ci resta (oltre a un Tractatus de conceptione [...] Virginis) un commento al I libro delle Sentenze, composto intorno al 1350, in cui egli sviluppa tesi nominalistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOSGI

Plombières-les-Bains

Enciclopedia on line

Plombières-les-Bains Plombières-les-Bains Centro della Francia orientale, nel dipartimento dei Vosgi. Stazione idrotermale fin dall’età imperiale; nel 1858, nell’imminenza del conflitto con l’Austria (seconda guerra d’indipendenza, [...] 1859), vi furono stipulati tra l’imperatore Napoleone III e il conte di Cavour gli accordi di alleanza franco-piemontese e quelli per il futuro assetto dell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STAZIONE IDROTERMALE – NAPOLEONE III – FRANCIA – ITALIA – VOSGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plombières-les-Bains (1)
Mostra Tutti

LECLERC, Lucien

Enciclopedia Italiana (1933)

LECLERC, Lucien Arturo Castiglioni Medico, nato a Ville-sur-Illon (Vosgi) il 13 settembre 1816, morto ivi il 10 aprile 1893. Studiò a Nancy, poi a Strasburgo, divenne quindi medico militare e prestò [...] servizio in Algeria. Si dedicò assiduamente allo studio della storia della medicina. Nel 1849 ebbe la laurea in medicina a Parigi, poi tornò in Algeria ove rimase quasi ininterrottamente fino al suo pensionamento, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECLERC, Lucien (1)
Mostra Tutti

BUFFET, Louis-Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Mirecourt (Vosgi), il 26 ottobre 1818, morto ivi il 7 giugno 1898. Esercitava l'avvocatura quando fu eletto membro dell'assemblea costituente nel 1848. Fu uno dei commissarî che proposero [...] l'abolizione degli Ateliers nationaux, e fu quindi designato come uno dei rappresentanti della politica di resistenza alle agitazioni popolari. Luigi Napoleone lo nominò ministro del Commercio e dei Lavori ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – COLPO DI STATO – NAPOLEONE III – AVVOCATURA – NAPOLEONE

Alsazia

Enciclopedia on line

(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] e Bas-Rhin. È una grande pianura alluvionale, con un ciglione di alti terrazzi; sui pendii si trovano vigneti (che forniscono vini pregiati), più in basso prati umidi, dove si coltivano cereali, barbabietole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – CARLO IL TEMERARIO – INDUSTRIA CHIMICA – MAXIMA SEQUANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsazia (5)
Mostra Tutti

LURÅAT, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LURÅAT, Jean Pittore francese nato il 1° luglio 1892 a Bruyères (Vosgi). Dopo aver studiato per breve tempo medicina e filosofia a Nancy, si dedicò completamente alla pittura, alla scuola di Victor Prouvet, [...] nella stessa città. Recatosi nel 1910 a Parigi, risentì all'inizio soprattutto di Cézanne e dei postimpressionisti, tentando fin dal 1915 la tecnica dell'arazzo. Entrato negli anni della prima guerra mondiale ... Leggi Tutto

BALDENSPERGER, Fernand

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato e critico francese, nato a Saint-Dié (Vosgi) il 4 maggio 1871; vivente. Insegnò nelle università di Nancy, Lione, Parigi (donde fu distaccato per tre anni a Strasburgo); e professa tuttora alla [...] Sorbona. Alla sua tesi di dottorato su Gottfried Keller (1899), seguirono Goethe en France (1904, con bibliografia critica del 1907), La littérature: création, succès, durée (1913), due serie di Études ... Leggi Tutto
TAGS: HONORÉ DE BALZAC – GOTTFRIED KELLER – SORBONA – PARIGI – GOETHE

BOULAY DE LA MEURTHE, Antoine, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Chaumouzey, nei Vosgi, il 19 febbraio 1761. Era avvocato allo scoppio della rivoluzione; arruolatosi come volontario nel 1792, prese parte alla battaglia di Valmy. Eletto giudice del tribunale civile [...] di Nancy, fu oggetto delle persecuzioni dei terroristi, ma riuscì a nascondersi fino a dopo la morte del Robespierre, quando riprese il suo posto nella magistratura e divenne presidente del tribunale di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – CONSIGLIO DI STATO – COLPO DI STATO – CENTO GIORNI – ROBESPIERRE

VILLEMIN, Jean-Antoine

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEMIN, Jean-Antoine Agostino Palmerini Medico, nato il 25 gennaio 1827 a Prey (Vosgi), morto a Parigi il 6 ottobre 1892. Laureatosi nel 1853, fu medico militare, poi professore in Val-de-Grâce, medico [...] ispettore d'armata per i quadri di riserva e medico a Parigi. Nell'istituto militare di Val-de-Grâce, inoculando il materiale tubercolare negli animali, riprodusse le lesioni tubercolari fornendo la dimostrazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ànice
anice ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, che presenta una spiccata eterofillia;...
minette
minette ‹minèt› s. f., fr. [dim. di mine «miniera»] (pl. minettes). – Termine francese (ma spesso, nell’uso dei mineralogisti, considerato ital. e invar.) usato, spec. al plur., per indicare: in mineralogia, le limoniti a struttura oolitica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali