Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] successivo ha sconfitto al secondo turno, con il 55% dei voti, il candidato del partito Libertad Democratica Renovada (LIDER) M. 1985.
Del periodo coloniale rimangono molti edifici religiosi; decorazioni in stucco adornano le facciate delle chiese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] Kalpakija.
L’obiettivo di circoscrivere i contrasti etnici e religiosi, emersi a partire dal 1989, contribuì al rafforzamento Mirziyoyev è stato riconfermato nella carica con l'87% dei voti. Le elezioni politiche tenutesi nell'ottobre 2024, alle quali ...
Leggi Tutto
Lo stato degli uomini non sposati.
Nell’antichità l’influsso del concetto religioso secondo il quale il culto dei defunti era necessario alla loro pace ultramondana, donde la necessità di lasciare dietro [...] di Trento, confermando e chiarendo un decreto di Callisto II (1123), sancì l’invalidità del matrimonio contratto da religiosi di voti solenni e da chierici negli ordini maggiori. Dopo il Concilio Vaticano II la Chiesa latina ha ribadito l’obbligo ...
Leggi Tutto
Rouhani (Rohani, Rowhani), Hassan. - Uomo politico iraniano, settimo presidente della Repubblica islamica dell'Iran (n. Sorkheh 1948). Ha intrapreso gli studi religiosi nel 1960 presso il seminario di [...] del presidente e dell'ex capo di stato H. Rafsanjani, sostenuta da riformisti e moderati, ha ottenuto il 90% dei voti a Teheran aggiudicandosi i 30 seggi in lizza nella capitale e guadagnando terreno anche su base nazionale. Nel maggio 2017 l ...
Leggi Tutto
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero [...] maggioranza costituiva il voto della centuria, i voti delle centurie determinavano il risultato finale. Le le assemblee popolari, dirette dai pontefici e radunate per motivi religiosi, per le arrogazioni e per la presentazione dei testamenti. Morbo ...
Leggi Tutto
Zan, Alessandro. – Uomo politico e attivista italiano per i diritti LGBT (n. Padova 1973). Consigliere comunale nel 2004 a Padova nella lista DS, è stato eletto alla Camera nel 2013 nelle fila di Sinistra [...] discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi) alle istigazioni alla violenza legate al sesso, abilismo è stato bocciato a scrutinio segreto in Senato con 154 voti favorevoli, 131 contrari e 2 astenuti. Nel 2022 è stato ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] Fronte di liberazione nazionale (FLN) con il 23,5% dei voti, vittima di un diffuso voto di protesta; la percentuale dei bandire dalla scena politica i partiti fondati su base religiosa o regionale, erano volte soprattutto a rafforzare i poteri ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] osservata in seguito. Prevalsero, tuttavia, ancora i federalisti per pochi voti; e fu presidente John Adams (1797-1801). La lotta era divenne una delle forme più diffuse in tutte le riunioni religiose (camp meetings e revivals) delle colonie del Sud. ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] e con la Prussia il Consalvi riuscì a stipulare una convenzione nel 1821. Infine col Consalvi si posero le basi degli accordi religiosi con le repubbliche ribelli dell'America meridionale: da un lato Pio VII domandò ai re di Spagna la rinuncia al ...
Leggi Tutto
Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia
Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate [...] , e, benché abbia scopi accademici e non direttamente religiosi, ispira certamente molti italiani interessati al buddismo.
La monaci ordinati italiani e alcune monache che hanno pronunciato i voti minori. In linea generale, nel nostro Paese, accanto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...