Benché la crisi del mondo e della Chiesa si sia ripercossa anche sugl'istituti di perfezione, manifestandosi nel calo di nuove vocazioni e nell'esodo, a volte notevole, dei membri già ingaggiati, il periodo [...] , 70 congregazioni clericali, 25 istituti di vita comune senza voti, 27 istituti laicali, all'inizio del 1976 se ne contavano , 1975, pp. 136-91; E. Gambari, Manuale della vita religiosa alla luce del Vaticano II, Salone (Roma) 1970-71; Dizionario ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 22.718 di altre religioni e 208.836 senza fede religiosa o di religione non dichiarata.
Nel corso del sec. XIX lo chiamavano gli Spagnoli. Esistevano quattro grandi elettori che riunivano i voti di tutta la nazione, di sangue reale o parenti stretti, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] culto pre-cristiano, e fino alla Croazia s'incontrano feste religiose, doni votivi, e immagini sacre, che portano l'impronta d 28 giugno 1921, anniversario della battaglia di Kosovo, con 223 voti contro 35 e 159 assenti, la costituzione detta di S. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] americani decisero l'intervento armato nell'isola di Cuba, i voti del parlamento ai quali si riferì il governo italiano nella difesa (artt.44, 45); b) i sentimenti familiari e religiosi: sono salvaguardati l'onore e i diritti della famiglia nonché le ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] estensione territoriale. Tende a squilibrarsi anche il rapporto fra gruppi religiosi, fino a pochi decenni fa nettamente favorevole ai culti al voto del 78,3%, bocciò di strettissima misura di voti (49,7% sì), ma a largo distacco di cantoni ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] fascista e nazionalsocialista, e dall'opera dei religiosi cattolici spagnoli rifugiatisi in Argentina; contro le del febbraio si svolsero ordinatamente. Il Perón ebbe 1.497.519 voti, contro 1.220.822 al candidato del Fronte Tamburini; ma conseguì ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] crisi era rappresentato dalle persistenti tensioni etniche e religiose, che contrapponevano un Nord musulmano a un Sud . Le prime videro la conferma di Obasanjo con il 62% dei voti, le seconde diedero la vittoria al partito del presidente, il People' ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] chiamarono Bhaktivedanta Svāmi Prabhupāda. Bhaktivedanta pronunciò i voti monastici nel 1956, continuando un'intensa attività nel 1983.
Uno dei più discussi maestri dei movimenti religiosi contemporanei è senza dubbio Rajneesh Candra Mahan. Nato a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104)
Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] nona assemblea ordinaria tenuta nel 1994), sulla vita dei religiosi e sulla loro missione nella Chiesa e nel mondo; per l'elezione del papa sono richiesti i due terzi dei voti.
bibliografia
Acta Apostolicae Sedis, 1991-1999; Insegnamenti di Giovanni ...
Leggi Tutto
Nacque a Bucchianico (Chieti) il 25 maggio 1550 dai nobili Giovanni e Camilla De Compellis. Seguendo le tradizioni di famiglia, si arruolò diciottenne sotto le bandiere di Venezia in guerra contro i Turchi, [...] elevò la congregazione alla dignità di ordine, e da allora i Ministri degli infermi, oltre ai tre voti comuni a tutti i religiosi, emettono anche quello di assistere gl'infermi di qualunque malattia, anche contagiosa.
Eletto prefetto generale dell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...