. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] e lo rese dipendente dai francescani. Vi si osservano i tre voti consueti, oltre la recita del breviario e la clausura. Le marito, e collocati in convento i figli, ella ricevé l'abito religioso nel 1064, e col P. Bomelli istituì una comunità di suore ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] indipendenza - guerra alimentata da un intreccio di motivi politici, religiosi ed etnico-regionali, oltre che da interferenze esterne, e costata la vittoria di I. Rahmonov (58,32% dei voti), e le successive elezioni politiche (28 febbraio 1995), ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] togati. La Commissione stessa accolse inoltre nel suo progetto i voti che da più tempo e da più parti venivano formulati per armate o alla polizia, ministri del culto o religiosi). Dagli elenchi, attraverso un particolare procedimento di controllo ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] 21 a 20%, Bassa da 16 a 14%), come pure quelli religiosi, per i progressi dell'Islam e del cristianesimo sulle religioni tradizionali. presidenziali dell'ottobre 1985 Doe vinse con il 50% dei voti e promosse la formazione di un governo civile, che non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] .
Il papa si è pure mostrato particolarmente sollecito della vita spirituale del clero e dei religiosi (formazione, celibato, osservanza dei voti, vita comune, inserimento nella Chiesa locale) e del laicato (catechesi ai giovani e agli adulti ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] di essi ricadevano sulle città. Nelle decisioni, due voti ciascuno erano attribuiti al langravio di Assia e all' Inghilterra e le potenze nordiche, Danimarca e Svezia; e nel campo religioso la dieta del 1537 approvava gli articoli di fede redatti da ...
Leggi Tutto
MALAYSIA.
Silvia Lilli
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Asia sud-orientale. [...] interne dovute sia all’inasprimento dei conflitti etnico-religiosi sia alle proteste delle opposizioni che chiedevano riforme nuove elezioni politiche del 2013 confermarono l’emorragia di voti della coalizione di governo che ottenne 133 seggi a ...
Leggi Tutto
Storia delle religioni. - La comunione sacra è l'attuazione dell'unione mistica tra l'uomo e gli Esseri superiori, da cui l'uomo stesso sente di dipendere. Essa può essere individuale (privata) o collettiva [...] con quel sangue si verifichino i varî fenomeni psichico-religiosi (estasi, profezia, divinazione, glossolalia), che sono per (processioni, offerte, sacrifizî) e mediante formule (preghiere, voti, ecc.), grazie ai quali la divinità - intesa come ...
Leggi Tutto
In diritto canonico sono ecclesiastici in senso lato i chierici, cioè coloro che attendono ai divini uffici, avendo ricevuto almeno la prima tonsura, i religiosi di ambo i sessi, che fanno vita comune [...] . Inoltre, è concessa l'esenzione dal servizio ai chierici ordinati in sacris e ai religiosi che hanno emesso i voti. Tale esenzione, nel caso di mobilitazione generale, è mantenuta soltanto per i sacerdoti aventi cura di anime; i semplici sacerdoti ...
Leggi Tutto
Nello stretto senso canonico della parola, è il luogo dove abitano i religiosi o le religiose di voti solenni. Si dice anche "monastero" o "cenobio". Il convento è casa formata (domus formata), a norma [...] al medico, al chirurgo, agli operai, ecc., nei casi di bisogno. A nessuna delle monache è lecito, dopo la professione religiosa, di uscire dalla clausura, senza un indulto speciale della S. Sede, eccettuato il caso dell'imminente pericolo di morte o ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...