• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biologia [28]
Biografie [28]
Arti visive [23]
Fisica [14]
Medicina [14]
Genetica [9]
Matematica [9]
Temi generali [9]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [7]

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Niles Eldredge Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] avevano evidenziato diverse incompatibilità con tale teoria. Ad alcuni biologi (per es., il botanico olandese Hugo de Vries) le mutazioni sembravano suggerire che nella storia evolutiva i cambiamenti ereditabili potessero insorgere senza la selezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

XENIA

Enciclopedia Italiana (1937)

XENIA (dal gr. ξέν0ς "straniero") Fabrizio Cortesi I moderni botanici indicano col nome di xenia gli endospermî ibridi derivati dalla fusione di nuclei eterozigotici. Invece, secondo una concezione più [...] nome di xenie, distinguendo le xeniocromie (cambiamenti di colore) e le xenioplasmie (cambiamenti di forma). Gli studî recenti di H. de Vries, di C. Correns e di altri hanno però accertato che i casi di xenia sono limitati all'albume ed essi sono ben ... Leggi Tutto

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] fisico delle particelle, un po' di luce è stata portata, dopo i lavori di C. O. Weber (1903), H. Schidrowitz, O. De Vries e H. Belgrave, molto diversi nei loro risultati, dalle esperienze di E. Hauser (dal 1924 in poi). Quest'autore, che ha operato ... Leggi Tutto

equazione KdV

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione KdV Francesco Calogero In unità adimensionali, è l’equazione: [1] dove le variabili sottoscritte (qui e nel seguito) indicano derivazioni parziali, per es. [2] Si tratta dunque di un’equazione [...] discipline. L’equazione KdV era stata introdotta alla fine del XIX sec. da Diederik J. Korteweg e Gustav de Vries per descrivere il comportamento della superficie dell’acqua in un canale poco profondo (la corrispondenza con la [2] richiede, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: PROBLEMA AI VALORI INIZIALI – GEOMETRIA ALGEBRICA – EQUAZIONE INTEGRALE – FUNZIONI PERIODICHE – DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione KdV (9)
Mostra Tutti

Sessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sessualità Vincenzo Cappelletti 1. Citogenetica Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , Morgan si propone invece di saggiare su materiale zoologico l'efficacia evolutiva della 'mutazione', studiata dal botanico De Vries su Oenothera lamarckiana, la evening primerose della flora americana, fino alla genesi di una nuova specie nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualita (4)
Mostra Tutti

EVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] si completano a vicenda. Al Darwin mancava una precisa nozione della natura della variabilità ereditaria. Questa fu fornita dal De Vries con la scoperta delle mutazioni. Il successivo lavoro dei genetisti portò a riconoscere che vi sono due sorta di ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – CORREDO CROMOSOMICO – SELEZIONE NATURALE – MUTAZIONI, GENICHE – J. B. S. HALDANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONE (16)
Mostra Tutti

BURBANK, Luther

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista e orticoltore americano nato a Lancaster (Massachusetts) il 7 marzo 1849, morto a Santa Rosa (California) l'11 aprile 1926. Nel 1872 creò con la selezione la patata Burbank, varietà di grande [...] Harwood, Nuove creazioni nella vita delle piante, relazione della vita e delle opere di Lutero B., trad. ital., Torino 1907; H. de Vries, Comments on experiments of Nilson and B., 1907; D. S. Jordan e V. Kellog, The scientific aspects of L. Burbank's ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – SAN FRANCISCO – D. S. JORDAN – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURBANK, Luther (1)
Mostra Tutti

VACUOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VACUOLO Giuseppe Gola . In moltissime cellule vegetali adulte, tanto di piante inferiori assai semplici quanto di quelle superiori, si osservano nella massa plasmatica delle cavità ripiene d'un liquido [...] più fisiologico che morfologico, tra plasma cellulare e contenuto vacuolare è data da una membrana, detta dal De Vries tonoplasma, la quale ha le stesse proprietà della membrana delimitante il protoplasma vers0 l'esterno. Il contenuto vacuolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACUOLO (3)
Mostra Tutti

MARIOTTO di Nardo di Cione

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTO di Nardo di Cione Sonia Chiodo MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] in Cataloghi della Galleria dell’Accademia. Dipinti, a cura di M. Boskovits - A. Tartuferi, I, Firenze 2003, pp. 217-221; A. de Vries, Schilderkunst in Florence tussen 1400 en 1430, Leiden 2004, pp. 68-76, 120-122; Id., M. di N. and Guido di Tommaso ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – SAN MINIATO AL TEDESCO – COMPAGNIA DEL BIGALLO – AMBROGIO DI BALDESE – LORENZO DI NICCOLÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIOTTO di Nardo di Cione (1)
Mostra Tutti

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] forme che, per la loro debolezza, non potrebbero sussistere allo stato naturale. La parola razza è adoperata da H. De Vries indifferentemente per varietà e viceversa, e a questi risale la distinzione fra varietà povere o mezze razze e varietà ricche ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
mutazióne
mutazione mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del mutarsi; cambiamento, variazione: lieve,...
mutazionismo
mutazionismo s. m. [dal fr. mutationisme, der. di mutation «mutazione»]. – Teoria dell’evoluzione formulata dal biologo oland. H. de Vries (1848-1935), secondo la quale ogni specie animale o vegetale, in un determinato periodo della sua esistenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali