PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] , dove alte montagne coperte di neve si alternano a ridenti vallate, sparse di laghi, percorse da fiumi, con vulcani di fango, sorgenti termali, terrazze, crateri, cascate, grandi foreste di conifere che ospitano bisonti, alci, cervi, muffloni dalle ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (Emilio)
Poeta, romanziere, drammaturgo; creatore del movimento futurista, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876. Fatti i primi studî ad Alessandria, ottenne poi [...] . it. col titolo Re Baldoria, Milano 1920); Poupées électriques (Parigi 1909); Il Tamburo di fuoco (Milano 1923); Prigionieri e Vulcani (ivi 1920). Inoltre: Primo dizionario aereo (in collab. con F. Azari, Milano 1929); La cucina futurista (in collab ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] trattò a fondo il Pliocene, il Pleisto cene del Lazio in più riprese e si occupò della struttura geologica dei vulcani laziali, del Quaternario marino del litorale di Anzio, dei travertini di Subiaco e della Sabina e della storia paleogeografica del ...
Leggi Tutto
mantello
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Parte silicatica del nostro pianeta. In profondità, a ca. 2900 km, è limitato dal nucleo terrestre essenzialmente fatto da una lega di ferro e nichel. Superiormente [...] si ricavano dallo studio degli xenoliti mantellici (frammenti di mantello superiore trasferiti in superficie da eruzioni vulcaniche) o delle porzioni di mantello superiore trasferite tettonicamente nella crosta. I dati disponibili indicano che il ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] di vista statistico: si sa bene, cioè, dove la terra tornerà prima o poi a tremare in modo catastrofico e quali vulcani prima o poi manifesteranno un'attività altamente distruttiva. Eppure nel 1995 il terremoto di Kobe, in Giappone, ha fatto ancora ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] r.).
Geologia
Cupola di r. In vulcanologia, ammasso di lava di forma mammellonare, legato all’emissione, da parte di vulcani di tipo centrale, di lave viscose che, per la loro scarsa fluidità, non hanno capacità di scorrere sulla superficie esterna ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] e Habibas e forse in parte quelli della Sardegna occidentale. Con le fratture del Massiccio Centrale francese si connette il vulcanismo della regione di Alvernia e del Velay, che s'iniziò nel Neogene medio e si continuò poi fino al Pleistocene ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] all'incirca ovale (lunghezza massima 13 km., larghezza massima 11,5), esso si apre al centro del gruppo dei vulcani spenti detti Vulsinî anzi molto probabilmente ricopre una conca risultante da una serie di cavità crateriche allargate da esplosioni o ...
Leggi Tutto
GALENA (lat. galena)
Alberto Pelloux
Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] rocce più diverse per natura e per età. Si è trovata la galena come prodotto di sublimazioni al Vesuvio ed in altri vulcani, come se ne formò per l'azione di sorgenti idrotermali su antiche tubazioni di piombo (Bourbonne-les-Bains) e in seguito ad ...
Leggi Tutto
PUEBLA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
*
Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale. La città sorge al centro della conca di Puebla, in mezzo alla vasta pianura che si eleva a 2160 m. s. m. Secondo [...] spagnolo, sia anche dall'amenità della conca ampia e fertile la quale, entro la maestosa cornice dei grandi coni vulcanici del Malinche, del Popocatepetl e dell'Ixtaccihuatl, torreggianti a nord e nordovest, e delle verdi pendici della Sierra Madre ...
Leggi Tutto
vulcaniano
agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....