Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e caledoniane. Sorge così l'Islanda; si effondono i basalti delle isole scozzesi e dell'Irlanda; s'innalzano i vulcani dell'Alvernia, dell'Eifel, del Rhön, nella Germania extra-alpina; della Boemia, della Tracia e Macedonia, della Sardegna (trachiti ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] costieri vi hanno scavato, a ritroso, gole o cañons (a monte del fiume Macleay) profonde circa 900 m. Tre gruppi vulcanici fanno parte dell'altipiano: i coni trachitici del gruppo detto Monti Nandewar Range tra Armidale e Narrabri; un gruppo simile a ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] all'aperto) di rubini, ora tuttavia industria d'importanza secondaria; a Bawdwin, associati ad un gruppo d'antiche rocce vulcaniche, sono vasti depositi di minerali d'argento e di piombo (in prevalenza una galena argentifera), che sono estratti dalla ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] consistenza litoide hanno largo impiego come materiale da costruzione e da decorazione: peperini grigio scuri verdastri dei vulcani laziali; tufi rossicci del Lazio; tufi gialli napoletani dei Campi Flegrei, questi ultimi assai meno consistenti.
b ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] .
La leucite Al2O3, K2O, 4SiO2 si trova in grandissima quantità sotto forma di cristalli nel basalto dei vulcani. Questi cristalli sono separati dal basalto mediante un processo elettromagnetico; con delle buone separatrici si riesce a ottenere ...
Leggi Tutto
(CCS). – L’insieme delle tecnologie CCS. Intrappolamento naturale e stoccaggio industriale. Programmi nazionali e internazionali. Bibliografia. Sitografia
L’utilizzo dei combustibili fossili, dell’acciaio, [...] es., in Italia ci sono diverse centinaia di siti di fuoriuscita anomala di CO2, soprattutto in zone termali, vulcaniche e di faglia, presenti come in nessun altro Paese (fascia tosco-laziale peritirrenica definita provincia comagmatica romana, arco ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] di vista statistico il Mar Tirreno risulta la zona italiana maggiormente esposta (soprattutto per la presenza di diversi vulcani sommersi), è difficile stilare una graduatoria di rischio; la maggior parte delle coste italiane può essere severamente ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] la composizione chimica e le proprietà fisiche dei prodotti eruttivi, tracciata infine una classificazione cronologica dei vulcani sulla base delle percentuali di feldspato, leucite e pirosseno.
Relativamente neutrale rispetto alla disputa tra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] dei fratelli Marotta, i residui volumi del Dizionario (su fiumi, laghi, fonti, golfi, monti, promontori, vulcani, boschi), malgrado un'ulteriore interruzione dovuta all'"universale sconvolgimento militare" iniziato nel febbraio 1806. Per compensare i ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] «d’antichissima formazione» e quindi, come affermava Werner, formatosi per cristallizzazione in un fluido, «che ha preesistito ai vulcani, i quali in tempi posteriori, benché peraltro da noi remotissimi, arsero sui Monti Euganei» (p. 165).
Negli anni ...
Leggi Tutto
vulcaniano
agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....