DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] e degli esteri della glicerina allo studio dell'azione dell'hashish sull'organismo umano, da ricerche chimiche sui vulcani della solfatara di Pozzuoli e dell'isola di Vulcano allo studio del glicogeno epatico, dallo studio sulla trasformazione ...
Leggi Tutto
TATA, Domenico
Pasquale Palmieri
– Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta.
Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] fra la Luna e la Terra, e in particolare alla caduta sul suolo terrestre di residui provenienti dall’eruzione di vulcani lunari.
Tata venne in possesso di uno degli oggetti caduti sul suolo senese: riconobbe delle similitudini con altre pietre ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] 1921, si estingueva l'illustre stirpe.
Del G. si ricordano (oltre ai già citati contributi): Descrizione di alcune specie minerali de' vulcani estinti di Palagonia, in Atti dell'Acc. Gioenia in Catania, s. 2, X (1854), pp. 37-46; XII (1856), pp. 143 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] la marca era illustrata da uno scoglio nel mare in tempesta con il motto "Virtus deridet impetus", oppure ancora da cinque vulcani eruttanti fiamme e il motto "Vis est ardentior intus".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Decima, 1566, b. 127 ...
Leggi Tutto
draghi e altri animali fantastici
Domenico Russo
Terribili o teneri, da sempre grandi protagonisti
Creati dalla fantasia popolare in tempi antichissimi, i draghi si sono insediati nei miti, nelle favole [...] drago, al mezzo capra, sbuffante terribile fuoco ardente". Chimera era il simbolo delle forze fisiche distruttrici come i vulcani o le tempeste e fu sconfitto dai simboli della luce solare e dalle potenze atmosferiche benefiche: Bellerofonte e il ...
Leggi Tutto
, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] dei Colli merita di essere ricordato il peperino (cave di Marino), usato come materiale da costruzione.
Bibl.: V. Sabatini, I vulcani dell'Italia centrale e i loro prodotti; I: Vulcano Laziale, Roma 1900; G. Zoppi, Le acque sotterranee dei Colli ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] (maḵārā) o il litargirio (mardǝḵā/lîṯa᾽rgûrûn), i diversi frutti della terra, le grotte dotate di fonti termali e i vulcani, il più importante dei quali è "quello di Sicilia". La terra, come aveva affermato anche Eusebio di Cesarea, ha la proprietà ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] chimici-fisici, a cura di G. Fabbroni, Firenze 1787-88, e le tavole "d'une distribution méthodique" di tutte le produzioni vulcaniche secondo il metodo dello stesso (lettera da Roma del 25 dic. 1789).
Il Saggio di litologia vesuviana è diviso in due ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] territorio dancalo appartenente all’Eritrea e all’Etiopia, fino quasi al lago Afrera, osservando l’attività dei vulcani e la grande depressione occupata dal deserto salato, nonché effettuando un primo sommario rilevamento geologico e geografico che ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] della forma sono comuni ai sistemi viventi e non viventi ma in equilibrio, come, per esempio, la fiamma, i vulcani, i fiumi, le masse liquide e gassose in diffusione. E in questo tentativo di universalizzare tutti ì fenomeni della realtà ...
Leggi Tutto
vulcaniano
agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....