MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] , Pordenone 1988; R. Piutti, Biografia tra autografi e apografi, ibid., pp. 15-71; P. Rossi, I crostacei e i vulcani: ordine e disordine nel mondo, in Id., La scienza e la filosofia dei moderni. Aspetti della rivoluzione scientifica, Torino 1989, pp ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] naturali dovuti a miscele di sostanze eruttive uscite incandescenti da quelle potenti fornaci che sono i vulcani: queste sostanze, coperte dalla lava, raffreddano lentamente evitando la cristallizzazione e raggiungono la temperatura ambiente in ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] di somiglianza. Essa è formata nelle zone più esterne da molasse terziarie, che circondano un nucleo centrale formato da rocce vulcaniche; il Cerro de Santa Ana vi raggiunge i 400 m. Uno stretto istmo sabbioso, dove il vento accumula dune mobili ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] appartenenti a generi e specie nettamente distinti e localizzati. Tutto l'emisfero boreale, confinante a sud con la catena dei grandi vulcani messicani e coi deserti di California e del Texas in America, col deserto di Sahara in Africa, con la catena ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] e strutture adatte a contenere entro limiti accettabili eventuali danni sulle cose e sulle persone.
In presenza di vulcani potenzialmente attivi, infine, è possibile fare previsioni significative sull'eventualità e i caratteri dei possibili fenomeni ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] ma la cima più elevata del Tibesti, per esempio, l'Emi Kussi, è un cono vulcanico dal cratere recentissimo, un apparato vulcanico mirabilmente conservato.
Rilievo. - Il rilievo è costituito dai rigonfiamenti epeirogenetici del penepiano. Sono cupole ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] albero che dall'orlo dell'isola natia era piegato verso la terra dei morti; salivano anche al cielo oppure erravano nei crateri vulcanici. All'occasione le anime dei morti servivano di cibo agli dei. La sorte dell'al di là come si è già avvertito ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] sostanze sciolte in acqua per via chimica o per via organogena; 3. rocce di deposito di detriti di origine vulcanica o piroclastiche.
Molti autori non considerano le rocce piroclastiche, cosicché si hanno rocce clastiche, rocce di deposito chimico e ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] da influenze della calligrafia giapponese. Negli acrilici trasparenti ha sviluppato temi come i "Gilles de Binche" o i "vulcani". Circonda il motivo principale di "note a margine". Utilizza vecchi registri coperti di scritti come base per i suoi ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] alluvioni del Gange, sia sotto quello della foresta montana, riccamente sviluppata in Africa nel gruppo del Camerun, sui vulcani dell'Africa orientale, sui fianchi dell'altipiano etiopico, sulle montagne del Madagascar, nell'India sui pendii della ...
Leggi Tutto
vulcaniano
agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....