Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] autori, non è disposto ad attribuire a questo contesto la datazione di 1,8 m.a. ottenuta per il livello vulcanico ad esso sottostante, concorda nel ritenere probabile un'attribuzione cronologica di Dmanisi intorno a 1,4 m.a., età grossomodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] antico, il rinascimentale, il neoclassico in arte, fenomeni naturalistici di tipo botanico (la Urpflanze) e geologico (i vulcani, i terremoti), esperienze di natura folclorico-culturale come il carnevale – il biennio italiano, ricco anche di contatti ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] e delle relative cause, nonché di fenomeni come le acque termali. Infine, sollecita informazioni circa i venti e i vulcani. Un manoscritto aggiunge alcune altre questioni riguardanti soprattutto le anime e il loro destino: quale sia la differenza tra ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] ) venivano estesi a nuove e più vaste porzioni del territorio (coste, fiumi, boschi, cime dei monti, parchi, vulcani, aree archeologiche). Inoltre, la legge Galasso imponeva alle Regioni la redazione di piani paesistici particolareggiati, mentre il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] s’elevano ardite e quasi minacciose, le nuvole temporalesche che s’ammassano nel cielo tra lampi e tuoni, i vulcani nella loro potenza devastatrice, gli uragani che lasciano dietro sé la devastazione, l’oceano senza limite sollevantesi in tempesta ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] ; h) le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici; i) le zone umide incluse; l) i vulcani; m) le zone di interesse archeologico.
20 Le definizioni di cui alle lettere b) e d) sono di Pericola, Chi inquina paghi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , ricchi di lignite, del Bacino di PetroŞani. A sud di quest'ultimo solco, le masse cristalline sono meno alte (i Monti di Vulcan non oltrepassano i 1700 m.); a nord, invece, ci troviamo dinnanzi ad un blocco compatto di alte cime oltre i 2000 m ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] fiamme e gli scrosci dell'uragano egli si manifesta tremendo (che egli sia anche connesso con fenomeni tellurici e vulcanici è ipotesi seducente, ma non necessaria). Questi fenomeni soltanto rivelano la sua presenza, perché egli non ha aspetto umano ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] massima importanza hanno la vite e l'olivo. La vite ha, come si è già detto, la sua sede egregia nelle colline vulcaniche; la coltura è intensiva e specializzata (vigneto esclusivo) soprattutto nei Colli Albani e qua e là nei Vulsinî, meno nei Cimini ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] promontorî rocciosi (Padaran, Varella).
La struttura geologica dell'Indocina è caratterizzata dalla prevalenza delle rocce cristalline e vulcaniche nel sud e dei terreni sedimentarî nel nord. I primi comprendono serie diverse di graniti, e notevoli ...
Leggi Tutto
vulcaniano
agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....