SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] La presenza di questi giacimenti, la cui origine è incerta, ma che in ogni modo si considera indipendente dai fenomeni vulcanici, era nota sino dall'antichità; ma il loro sfruttamento su larga scala incominciò a farsi allorché si diffusero in Europa ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , ricchi di lignite, del Bacino di PetroŞani. A sud di quest'ultimo solco, le masse cristalline sono meno alte (i Monti di Vulcan non oltrepassano i 1700 m.); a nord, invece, ci troviamo dinnanzi ad un blocco compatto di alte cime oltre i 2000 m ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] o dalla steppa a seconda delle condizioni del terreno. I boschi accennati occupano ancora, benché diminuiti, il pendio delle elevazioni vulcaniche isolate o le pareti dei valloni lungo i quali le acque del Degà scendono a confluire coi corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] al Golfo di Aden e divisa pure in diverse zone. Di queste, l'es-Serāh o tavolato dell'altipiano, sormontato qua e là da massicci vulcanici, si eleva qui fin oltre i 3000 m. s. m. e abbraccia anche la parte alta delle valli che scendono al Mar Rosso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] delle coordinate geografiche e la determinazione delle zone climatiche (cioè zone di uguale latitudine geografica), terremoti e vulcanismo, come anche la divisione della massa terrestre in continenti (Simek 1992).
Nell'Antichità, prima che si ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] -tung bagnata dal Mar Giallo (Hwang hai, che deve il suo colore al fango del fiume), granitica e di natura vulcanica, vicino a Teng-chou è frastagliata, irregolare e contornata da scogli pericolosi alla navigazione. Di poca importanza sono l'isola ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] Io, in effetti, fra tutti i corpi finora conosciuti del sistema solare, è l'unico, a parte la Terra, che presenti un vulcanismo attivo. Su Io non esiste acqua, sotto alcuna forma: esso sembra essere ricoperto da zolfo giallo e da una brina bianca di ...
Leggi Tutto
vulcanismo
(o vulcanéṡimo) s. m. [der. di vulcano]. – In geologia, termine generico con cui si indica il fenomeno dell’attività vulcanica nonché i processi che lo caratterizzano, legati alla risalita dei magmi dagli strati sottostanti la crosta...
vulcaniano
agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...